Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] analisi economica del diritto. In un mercato concorrenziale, i soggetti coinvolti sono così numerosi che non è possibile pensare senso che il prezzo di un certificato azionario è la stima migliore del valore di una data società, e che i prezzi delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ottimo collettivo in economia solo allorché un ulteriore miglioramento delle posizioni di alcuni avviene a detrimento delle è mai su un piede di parità. Il contribuente è soggetto a quella che Amilcare Puviani (1854-1907) chiama «illusione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] reclusione non costituisca una 'scuola di criminalità', migliorando cioè la performance del criminale alla sua uscita il dare o ricevere denaro o altra utilità per indurre un soggetto a compiere atti contrari ai propri doveri o a omettere o ritardare ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] l'incremento del numero degli abitanti è sempre più rallentato o soggetto a un'espansione regionale selettiva (v. Guglielmo, 1996). Nel Terzo gerarchia mondiale non significa necessariamente garantire un migliore standard di vita a tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] peraltro già espressa altrove: "dicendo che la prob[abilità] è soggettiva io intendo appunto significare che la sua valutazione può differire a quindi assolve la funzione di assicurazione - e perché migliora la 'messa a punto' delle aspettative e la ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] locali, intese come sistemi che mettono in relazione tutti i soggetti, pubblici e privati, in un percorso di integrazione che è generazione di reddito che ne deriva viene finalizzata al miglioramento delle condizioni di vita delle famiglie con un ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] il dito sulla piaga, mostrando il carattere tautologico (nel migliore dei casi) e l'inconsistenza logica (nel peggiore, con le relazioni cogenti tra obiettivi perseguiti e scelte operate dal soggetto, da una parte, e tra scelte operate e conseguenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Chiaramente, Pareto non fu neppure sfiorato dal dubbio che il soggetto potrebbe non essere in grado di scegliere; i tempi non ):
Se alle idee della ricchezza si uniscono quelle della migliore distribuzione di beni e di occupazione tra gli uomini, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] piuttosto che all’avviamento ed inizio di un migliore assetto sociale». Le associazioni di mestiere quindi nuova scienza» (Duchini 1994, pp. 220-22).
Per Spirito il soggetto dell’agire economico è un individuo sociale che riconosce il fine della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] ne ricevono (variando l’utilità varia anche il valore: stima soggettiva dell’utilità dei beni), l’Olivi si pone il problema posto all’altro cose utili, se le conservano, se le migliorano, se aiutano la gente comune a giudicare rettamente il valore e ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...