In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] i quali si possono distinguere a loro volta a seconda del numero dei soggetti economici che in essi offrono o domandano.
Il m. si dice Maggiore è la varietà dei titoli esistenti sul m., migliore è il grado di realizzazione delle tre funzioni proprie ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] del servizio, con possibilità di accesso alla prima per i soggetti in possesso di licenza. La gestione dell’infrastruttura è stata di produzione just in time (➔ JIT), il miglioramento dell’efficienza logistica come leva competitiva sono tendenze ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] , eliminare le cause di carenze in determinate fasi, migliorare l’efficienza economica, soddisfare i requisiti della q. Q. della vita Locuzione che indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, ...
Leggi Tutto
Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore della sua vita all'elaborazione di quel sistema di dottrine un sistema di prezzi in corrispondenza del quale ciascun soggetto raggiunge la sua posizione di ottimo (massimizzazione dell'utilità ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] conseguimento dell'equilibrio dinamico appare improbabile, dato che i soggetti che prendono le decisioni di risparmiare e d'investire raggiunge mai un equilibrio di pieno impiego; nel migliore dei casi può aversi una convergenza asintotica verso un ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] , agisce, in generale, come un agente non informato, soggetto a selezione avversa, e non in grado di far corrispondere del massimo price-sale possibile. A tale fine, il sistema migliore è la vendita diretta a privati, che vi intravedono consistenti ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] pongono, quindi, sullo stesso piano di qualsiasi altro soggetto che partecipa al capitale sociale e perseguono i fini territoriale degli investimenti tale da consentire un progressivo migliore equilibrio economico tra le varie regioni del paese; ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] il documentario, ecc. hanno spesso avuto il t. quale soggetto. Sottolineare che fin dai tempi antichi il t. viene descritto tutte nella ricerca di uno stile di vita diverso e migliore.
Quest'aspettativa rimane per lo più insoddisfatta. Tutte le ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di vista tecnologico questo è vero perché il rendimento del motore migliora all'aumentare del numero di giri e si raggiungono consumi ottimali dei carichi inquinanti e idraulici a cui è soggetto l'impianto. Dati i costi proibitivi, non appare ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] che operano sul mercato. L'i. acquisita, o acquisibile, può consentire ai soggetti economici di formulare migliori aspettative, ma non può eliminare la possibilità che tali aspettative si dimostrino errate. L'approccio prevalente a questi problemi ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...