Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] fa sì che l'attività complessiva di R & S svolta dai soggetti privati sia inferiore al livello socialmente ottimo. Questa è la ragione per quanto in una serie di misure volte a creare le migliori condizioni a favore dell'innesco di un vasto e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] scoprire un eventuale danno e sembrano manifestare la migliore efficacia persuasiva quando sono formulati in termini negativi, della c.: per es., nel caso dell'interazione tra soggetti appartenenti a classi sociali differenti o a generazioni diverse, ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] scoprire un eventuale danno e sembrano manifestare la migliore efficacia persuasiva quando sono formulati in termini negativi, della c.: per es., nel caso dell'interazione tra soggetti appartenenti a classi sociali differenti o a generazioni diverse, ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] si discuta ancora animatamente su quale possa essere la migliore definizione di vita, una delle sue proprietà fondamentali è che un meccanismo così complesso, una volta cristallizzato, non sia soggetto a (frequenti) eventi di xenologia, e questo è in ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] desiderava conseguire y e credeva che fare x fosse il modo migliore per conseguire y', che restituisce il classico schema mezzi-scopi porre in discussione l'immagine dell'uomo come soggetto epistemico che basa i suoi giudizi conoscitivi sulle prove ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] non sono in grado di distinguere fra imprese migliori (in termini di estrazione di benefici privati) e Questo problema di agenzia, che si manifesta nei rapporti fra risparmiatori e soggetti che impiegano il loro r. (non solo fra azionisti e manager ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] esser bisogno di una quantità maggiore di energia, o di una migliore informazione, o di una manodopera più specializzata, o di una ne è un indizio la drammaticità con cui è vissuta soggettivamente e socialmente l'eventuale decisione d'uno di loro di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] del lavoro, mentre fa la sua comparsa un bisogno concorrenziale: il miglioramento del genere di vita, di cui la diminuzione del lavoro è di una serie di consistenti limiti all'autonomia dei soggetti, diretti a contenere le forme più intense di ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] in prossimità di ciascun nucleo risulta essenzialmente soggetto al suo campo di forza e pertanto il suo comportamento è descritto dal corrispondente orbitale atomico.
La ricerca della migliore serie dei coefficienti ckp viene perseguita applicando ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] interfacce RS-422 e RS-423, le cui prestazioni sono migliori.
d) Controllo del collegamento dati (DLC, Data Link Control mondo intero, visto come sistema e costituito dall'insieme dei soggetti pubblici e privati. Si parla a questo proposito di sistema ...
Leggi Tutto
migliore
miglióre agg. [lat. mĕlior -ōris, compar. di bonus «buono»; cfr. meglio]. – 1. È il compar. di buono, molto più com. del compar. regolare più buono in quasi tutti i sign. dell’aggettivo (esclusivam. più buono, però, per indicare la...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...