(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] però sempre in modo notevole quella dellenostre esportazioni (automobili, marmi, pelli proprietà nelle parti miglioridella colonia della Nuova Galles del pastorale di vita. Victoria, la colonia più invasa dalla febbre dell'oro, in sei anni soltanto ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dramas, 1887; Trovas Colombinas, 1891), costituiscono la sua migliore opera i suoi drammi, che, oltre al loro valore di poesia, ebbero anche grande importanza storica per la restaurazione dellavita e della tradizione teatrale. Ma in lui il lirismo è ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] principale dellenostre conoscenze a questo riguardo, non rappresenta la vita morte di Mu‛āwivah e quella, seguita dopo soli tre anni, del suo figlio e successore Yazīd (64 èg. dato miglior prova di sé è quello dell'architettura e della decorazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più dalla Germania, come gli anni precedenti. Le due prime A destra vi è la "stanza migliore", a sinistra la stanza di della sua vita fu l'amore per Bianca Milesi, la ben nota ammiratrice dell'Alfieri e una delle "giardiniere" più attive del nostro ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Serbia pure era in ottimi rapporti. Così negli ultimi anni del regno di Ivan Asen regnò la pace coi dellavita civile, migliorate le condizioni stesse della literatura (Tendenze e scopi nello studio dellanostra letteratura moderna), Sofia 1910: D. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la fonetica degli elem. latini dellanostra lingua), ivi 1930, con Arany produsse solo epigoni. La parte miglioredell'attività di uno di questi, Carlo Szász (Venticinque annidella storia d'Ungheria), 3ª ed., 1886; Z. Ferenczi, Deák élete (La vita di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] cannonieri formato nel 1714 in Sicilia ebbe solo 4 anni di vita. Nel 1726 il battaglione cannonieri prese il nome di più completamente.
Ricordiamo però che il nostro metodo di tiro migliorato si basa sull'osservazione delle salve; è quindi logico che ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] nostri. L'abbondanza della direttore, per quindici anni, della Nazione di Firenze dellavita civile può attuarsi e le responsabilità a essa inerenti, né un'organizzazione sindacale che garantisca nelle migliori condizioni il modo di essere della ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dello stato e cercò di risanare la vita morale del suo popolo, corrotto da lunghi anninostra conoscenza della lingua è migliore per il periodo babilonese, cioè del tempo della dinastia caldea. Siamo bene informati sulla fisionomia della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del sud-ovest e del nord-est dell'isola sotto la spinta del capitalismo straniero e italiano, il miglioramentodella sua economia agraria e pastorale conseguito soprattutto negli ultimi anni, la bilancia economica divenuta sempre più attiva ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...