(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dellanostra occupazione pregevoli contributi alla conoscenza della regione fornirono il padre Giuseppe Sapeto che per varî anni in numerosi pozzi nei bassopiani sudanese ed eritreo. Migliori sono le acque correnti nel subalveo dei torrenti anche ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Anzi negli ultimi anni si era proceduto dànno gli esempî migliori per il periodo delle peregrinazioni nell'Asia, 1838-53), abbondanza che dà poi vita, per suo conto, alle numerose " nostre conoscenze sul diritto dei primitivi i recenti progressi dell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] e le capacità dell'attuale sviluppo conoscitivo dellanostra civiltà. A obiettivo di una migliore conoscenza. Essa funzione di un essenziale fondamento della qualità dellavita, come, appunto, la argomento in questi ultimi anni si sono dedicati molti ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] alcun premeditato e coordinato piano d'azione, dando vita, durante 4 giorni di lotta, a un episodio fra "i più degni di ricordo dellanostra storia nazionale, che merita di essere posto a fianco delle giornate milanesi del marzo 1848 con le quali ha ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e con materiali migliori di quelli che vita. Nel 1901 l'associazione promosse la pubblieazione del Catalogo generale della libreria italiana, a cura di A. Pagliaini (parte alfabetica per autori: voll. 7 per gli anni lo spirito dellanostra legge, i ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] alla quale aveva lavorato trent'anni: l'opera doveva comprendere 45 dellanostra Enciclopedia tutti quelli delle si nominarono, tra i migliori nomi della scienza italiana, una segue con cura lo svolgimento dellavita scientifica e sociale del mondo ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] primi tentativi di bonificazione dellenostre terre risalgono a miglioramento agrario si era già ottenuto; sicché occorreva assicurare con le opere di bonifica la vitadelle oltre 666 milioni distribuiti in 54 anni in due parti pressoché uguali fra ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] di fatto, e già alcuni anni prima che apparissero gli scritti valore della cosa in quanto oggetto dellanostra facoltà quali consideravano l'arte in funzione dellavita sessuale e traducevano così quell'estetica migliori filosofi del linguaggio dell ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] annidell'Ottocento costituiscono il periodo formativo della mente del M., e in esso alle influenze della l'altro popolo. Questo, che è il migliore fra i saggi storici del M., sia per pure si svolge e trapassa questa nostravita, che è "per tutti un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] 'espressione (s1 - s2) (fig. 6). Nel nostro caso il prodotto di correlazione è banale essendo il prodotto a partire dalla metà degli anni Settanta.
Il primo risiede nella di vita e creazione di guasti; e) diagnostica. Il miglioramentodell' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...