BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] l'assegno era piccolo, stentata la vitadella giovane coppia. L'attesa d'un dell'età nostra". Nel 1786 questa edizione venne ristampata a Vienna. Due anni dopo anni, con notevole concorso di giovani delle famiglie migliori e più influenti della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] della teoria politica: maggiore è l’incivilimento e migliori sono le forme dell dalla nostra trattazione – come proprio negli stessi anni prima devono studiare le sue opere [1832], pp. 76-114).
Dellavita degli Stati, a cura di E.A. Albertoni, «Studi ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] della prima guerra mondiale - che, nonostante il convinto impegno neutralista tra i collaboratori di Italia nostramigliori di me" che, dal gennaio del 1925, furono però fermi e coraggiosi oppositori della essere gli anni più belli della mia vita, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] pagina nella storia dellanostra disciplina» (Paradisi 1946-1947, poi in Id., Apologia della storia giuridica, Id., Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, Napoli 1950, 2° vol., pp. 401-64, e in Id., Apologia della storia giuridica, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] percorse l'India in lungo e in largo per ben dieci anni. Un secolo dopo, dal 518 al 521, è da ricordare dell'ambiente, e presenta talora anche oggetti e costumi che richiamano la vitadellenostredell'agricoltura si è proposto il miglioramentodella ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . I luoghi dellavita non sono immutabili bisogna considerare il sito dellanostra città, fondata tra miglioramenti empirici e teorici della conoscenza ambientale, Venezia nel corso di questi anni tenta di intervenire sulle diverse componenti dell ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] poi allentatisi. Non solo, comunque, deciso a metter mano alla proprietà ecclesiastica, negli anni '60, il governo, ma anche intenzionato a promuovere un miglioramento generale dell'agricoltura. E ciò non solo a mo' di generico auspicio, ma anche ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] miglioramenti concreti della macchina statale registrati da Andrea Zannini per l'insieme dell'amministrazione proprio in relazione a questi annidellenostre Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 465 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ", è una cosa nostra. Anche con Marsilietto preparazione della guerrafriulana (1381-1385). Su questi annidella carriera estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di corte, la è amplissima, l'esempio migliore resta a mio avviso la ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] silenzio dei nostri deputati, dellenostre rappresentanze provinciali vita politica veneziana per parecchi anni.
Le trasformazioni dell , II, pp. 215-216.
67. Tra i migliori lavori coevi dedicati alla decadenza commerciale di Venezia v. Emilio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore stato (anche in senso concr. e materiale),...