I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] cannone o occhiale il telescopio, occhialetto il microscopio, istrumento per misurare il caldo e il freddo il termometro, ecc. (Migliorini 1948: 149-150; Tesi 2005: 71-72).
La spinta maggiore a coniare parole nuove con elementi greci è dovuta al ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] per secoli, o per poco tempo, ovvero «con un passaggio dalle classi più elevate alla plebe e ivi si trivializzano» (Migliorini 1935: 379). Così nomi come Berta e Martino hanno avuto successo per secoli, mentre agli inizi del Novecento erano percepiti ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] di patria; gli aggettivi etnici riferiti a cose (come la forma romanesco per romano) sono stati definiti anche ctetici (Migliorini 1963).
Nelle prime raccolte di etnici italiani (ad es., Cherubini 1860) si trovano tentativi di stabilire regole, sia ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] de la lengua castellana di Sebastián de Covarrubias (1611), o ancora – per l’area italiana – dei thesauri menzionati da Migliorini in Che cos’è un vocabolario? (19512):
Il Sansovino diceva [...] di lavorare intorno a un Tesoro della lingua volgare ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] Bibbia. Anche ➔ Leonardo da Vinci adoperò il termine vocabolizzare per l’operazione di prender nota delle parole rare (cfr. Migliorini 19785: 302). Non tutti i più antichi vocabolari italiani portano però il nome di vocabolario o vocabolista: non di ...
Leggi Tutto
Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] (2005), Il consonantismo romano. Processi fonologici e aspetti acustici, in Albano Leoni & Giordano 2005, pp. 1-24.
Migliorini, Bruno (1948), Lingua e cultura, Roma, Tumminelli.
Renzi, Lorenzo (2007), L’italiano del 2000. Cambiamenti in atto nell ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] Uniti di Martino van Buren, l’uomo nato a Kinderhook. La sigla piacque e si divulgò con la rapidità del fulmine (Migliorini 1975: 154)
La paternità di OK secondo lo studio di Metcalf (2010) va attribuita a Charles Gordon Greene, editore del «Boston ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] autonoma (Durante 1981). De Mauro (1976) ha calcolato, ad es., che su 378 termini di provenienza regionale riportati da Migliorini (1960) cinquant’anni fa, soltanto 53 sono toscani, contro 130 romani e 115 settentrionali (➔ lessico).
A persistenti ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] del latino. Non è sempre facile e sicuro attribuire una parola a una lingua germanica precisa. I criteri schematizzati da Migliorini (1960: 74-77) e riassunti da Zolli (19912: 136-137) sono per lo più indiretti: cronologia delle prime attestazioni (l ...
Leggi Tutto
Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] e si radica nell’immaginario collettivo dei consumatori.
Lo slogan è anche politico, nella duplice accezione di propaganda (Migliorini 19562) e contestazione di piazza (Tiberi 1972). Più sintetico nel primo ambito, dove ha il compito, solitamente su ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti,...