ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] pp. 31-59; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, Milano-Firenze 1952, I, pp. 137-142; , pp. 225-251; R. Oursel, Le strade del Medio Evo. Arte e figure del pellegrinaggio a Compostela, Milano 1982.P. Rossi ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] di Grottaferrata, n.s., 24, 1970, pp. 57-60; L. Luccichenti, Benedetto IX e la sua tomba, ivi, 28, 1974, pp. 37-74; G. e nel Lazio, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 423-442; A.M. Giannella, Il mosaico della '' ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] , in Arte Lombarda, 1982, n. 62 pp. 141-150; C. Verga, La chiesa di San Benedetto di Crema, Crema 1982; Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 78-80, 181, 195, 305-308; C. Zucchi, L’architettura dei cortili milanesi 1535-1706 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Seicento e del Settecento alla mostra del Pal. Pitti a Firenze, Milano-Roma 1924, pp. 43, 57; Il ritratto italiano dal Caravaggio Francesi a Roma (catalogo), Roma 1961, n. 673 (S. Benedetto Giuseppe Labre); A. M. Clark, Neoclassicism and the Roman ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le inquietudini religiose quattrocentesche si manifestano in forme varie e diverse. Tale [...] del quale vengono dichiarati decaduti sia il papa di Avignone, Benedetto XIII (1328-1423), sia quello romano, Gregorio XII 1417). Viene così eletto al soglio di Pietro l’arcivescovo di Milano, Pietro Filargo (1339 ca. - 1410), col nome di Alessandro ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] e Benedetto Piamonte), per il piano regolatore di Mestre (1934; con Deluigi, Angelo e Benedetto Piamonte) 2010; I teatri di C. S., a cura di E. Valente - V. Zanchettin, Milano 2010; I. Abbondandolo, C. S. e la forma delle parole, Venezia 2011; G. ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] delle Osservationi (1552), poi in una lettera a Benedetto Varchi del 27 maggio 1553.
Un discorso a sé . Studi di letteratura e filologia, a cura di F. Alessio - A. Stella, Milano 1979, pp. 160-184; P.F. Grendler, L’inquisiszione romana e l’editoria ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] : oltre all’Ifigenia in Aulide (Benedetto Pasqualigo) presentò una nuova composizione della ad ind.; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica di Napoli, II, Milano 1928, p. 84; U. Prota-Giurleo, L. V., in Il convegno musicale, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] si conserva indefinitamente.
H. Bergson, L’evoluzione creatrice, Milano, Raffaello Cortina, 2002
Friedrich Wilhelm Nietzsche
Aforisma 125: il concetto di intuizione formulato dal filosofo italiano Benedetto Croce nell’ambito della sua estetica, che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] dell'11 marzo 1488, e un'altra, del 10 luglio 1498, a Benedetto Rizzoni, cfr. Paschini, 1953, p. 347). L'attività di Curia e il volgare fra Quattro e Cinquecento, a cura di V. Fera, Milano 2003, pp. 35-47; P. Rapezzi, Era diretto a Piombino per ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...