LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] i due santi a figura intera, Bartolomeo apostolo e Benedetto, e anche, come proposto (Rowley, 1958), i ss terra di Siena, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363; H.B.J. Maginnis, Chiarimenti documentari ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] per la civiltà europea".
Nel 1926 l'A. si trasferì da Milano a Roma. Acquistata la tenuta di Torre in Pietra nell'Agro, egli , in La Rivoluzione Liberale, 22 aprile 1924; G. Salvemini, Benedetto Croce, Boston 1948, passim; A. Tasca, Nascita e avvento ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] -172; G. Ravegnani, Nota su F. F., in Uomini visti, vol. II, Milano 1955, pp. 136-140; L. Rèpaci, F. F., in Compagni di strada, 1986, p. 193; La teoria letteraria e la critica di Benedetto Croce, in Letteratura italiana (Einaudi), a cura di A. Asor ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Oliveto Maggiore (Madonna col Bambino incoronata e S. Benedetto); la pala di S. Maria Assunta a Casole d della Verna, La Verna 1986; B. Santi, in Il Museo Bardini a Firenze, Milano 1986, pp. 282-285; W. Tschermak von Seysenegg, Die Judith von G. D ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] comunista, Ettore Ceccoli, in rapporti d’amicizia con Benedetto Croce. Proprio per suo tramite Arfè fece la , Lingue minoritarie e unità europea. La ‘Carta di Strasburgo’ del 1981, Milano 2005; A. Colombo, In margine ai suoi ottant'anni. L’impegno di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] , sia come nipote sia come confidente, al famoso Benedetto Zaccaria, tanto da essere designato come suo ambasciatore presso Napoli 1908, p. 182; F. Torraca, Per la biografia di G. Boccaccio, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. II, 165 s., 20, 31, 34; M. ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] Eleonora – che già vantava un biografo d’eccezione in Benedetto Croce – Buttafuoco si era imbattuta studiando il sanfedismo ed , 1860-1945, a cura di A. Gigli Marchetti - F. Torcellan, Milano 1992, pp. 21-45; Passaggi. La SIS (1991-1995 e oltre), ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] ignoto, è ricordato come «domicellus» del cardinale Benedetto Caetani in una deposizione del 1310 (Boniface Rubicone 1976, pp. 46 s., 50 s.; S. Runciman, I Vespri siciliani, Milano 1976, pp. 303, 312; J.-Cl. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] l’Istituto Italiano Studi Storici, da poco fondato a Napoli da Benedetto Croce e ospitato nella propria abitazione, palazzo Filomarino. Il direttore principali
Antonio Gramsci e la filosofia della prassi, Milano: Giuffrè 1951; Jacques Mallet-Du Pan, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] ciascun, quantunche infelice,
spera col tempo ricondursi a riva.
Benedetto Cariteo
Vacuità della notte
Rime
Or che ’l silenzio de signoria su Correggio, entra nell’orbita dello Stato di Milano e stringe rapporti in particolare con Ludovico il Moro, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...