La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] concreta, ma si manifesta sul piano concettuale con una forza tale da poter coprire millemiglia (cioè il significato concettuale di mille nell'espressione millemiglia). Seguendo lo stesso metodo, si può affermare che "il Sud non ha limite eppure ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] . 1881, il C. esprimeva con chiarezza la sua opinione sullo spinoso argomento: "Noi dobbiamo tener lontana le millemiglia dalle nostre istituzioni qualsiasi politica coloniale territoriale; prima di tutto perché le nostre condizioni non sono tali da ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] soltanto qualora si rifletta che Massaua è a 2500 miglia dalla metropoli e Mogadiscio a 3900. Mancano cifre la crisi della denatalità. Da una quota di 31,7 nati vivi per mille abitanti, nel quinquennio 1911-14, la natalità è infatti discesa, nella ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] internazionale del carbone avviene su rotte di oltre 10 mila miglia, dall'A. al Mediterraneo attraverso Suez, e all più tradizionalista dell'A. occidentale, diviene il crocevia di mille esperienze, luogo liberatorio. I quartieri fatiscenti del centro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] nella zona economica esclusiva, estesa fino a 200 miglia dalla costa. Per risolvere queste difficoltà e Hanae Mori Building di Tokyo (1976-78), l'albergo Akasaka Prince (delle mille stanze) a Tokyo, il Museo di Storia della Prefettura di Himeji (1984 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] con un bilancio di oltre trecento morti e più di mille feriti.
A partire soprattutto dal 1982, con l'apertura la zona destinata alla nuova capitale era Ayub Nagar, distante alcune miglia dal vecchio centro britannico di Dacca, con i suoi edifici di ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] intendendo per intensità il numero di persone coinvolte nelle guerre su mille abitanti) fu nel XVIII secolo circa tre quarti di quella il 1969, da un crescente spiegamento di forze sulle 4.500 miglia del confine tra la Cina e l'Unione Sovietica. Nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] in questi anni al centro della vasta attività della Tipografia Elvetica di Capolago, a poche miglia da Lugano, come consigliere e promotore, pur fra mille difficoltà, specie dopo l'arresto e l'uccisione di L. Dottesio, il diffusore clandestino delle ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] a combattere i musulmani per due anni, mantenendo in Siria mille cavalieri a sue spese o a pagare 50 marchi per ogni bisogno di ricordare che Ferentino dista da Lucera Saracenorum soltanto 10 miglia, quasi alludendo a un nesso tra l'imperatore e i ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...