• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Storia [39]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [18]
Storia antica [15]
Storia delle religioni [11]
Geografia [6]
Europa [6]
Letteratura [6]

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE Paola Zancan Ateniese, figlio di Melesia, del demo di Alopece. Imparentato con Cimone, fu anch'egli rappresentante del partito dei conservatori, difensore pugnace di quell'ideale ch'era stato [...] di Cimone, e prima del grande Milziade. Competitore di Pericle, quindi, del quale apertamente combatté la politica finanziaria sostenendo essere cosa illegale che s'usasse del denaro versato dagli alleati per la costruzione di opere pubbliche in ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – OSTRACISMO – MILZIADE – PERICLE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (2)
Mostra Tutti

Maratona

Enciclopedia on line

(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] letteraria, lo stratega ateniese Milziade condusse a passo di corsa gli Ateniesi contro il nemico distante 8 stadi (ca. km 1,5). Più probabilmente gli Ateniesi, usciti dalle trincee, dopo una corsa di circa 150 m attaccarono impetuosamente la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ELLENISTICA – ACROPOLI – MILZIADE – PERSIANI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] cui figlia Egesipile aveva sposato Milziade, il vincitore di Maratona. Questo e il trovarsi la tomba di T. nel sepolcreto della famiglia di Cimone, fa ritenere che tra le due famiglie vi fosse qualche parentela; probabilmente il padre dell'ateniese ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti

CARDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] da coloni milesi e clazomenî, fu da Milziade figlio di Cipselo, nel 560 circa a. C., protetta dalla parte nord con un muro; passò nel 493 in mano dei Persiani; liberata dopo la battaglia di Micale, fece parte, col rimanente del Chersoneso, della lega ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – BASILIO IL MACEDONE – CHERSONESO TRACICO – LEGA DELIO-ATTICA

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus) Gaetano De Sanctis. Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] In politica seguì l'indirizzo della moderata democrazia propugnata dagli Alcmeonidi. Nel 490 accusò Milziade, il vincitore di Maratona, dopo la sua infelice spedizione contro Paro, per inganno del popolo, e ne ottenne la condanna. Fu poi nella ... Leggi Tutto

EFESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome della città antica più importante dell'isola di Lemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni [...] ateniesi condotti da Milziade: ancora nella seconda metà del sec. V a. C., era la città più ricca dell'isola, poiché partecipava alla nuova lega delio-attica con un tributo di tre talenti di fronte a un talento e mezzo di Mirina. Per la storia ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – NECROPOLI – MILZIADE – LEMNO

ELEUNTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno [...] e di Imbro sotto Milziade II. Il suo porto ospitò una flotta persiana a protezione della spedizione di Serse, e servì poi di punto d'appoggio alla flotta ateniese durante la guerra del Peloponneso. Eleunte entrò nella prima e nella seconda Lega ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL GRANDE – CHERSONESO TRACICO – COSTANTINO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEUNTE (1)
Mostra Tutti

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] quello che ci è riferito intorno alla parte che egli vi ebbe non sia che leggenda. Probabilmente col declinare dell'autorità di Milziade, per effetto della spedizione contro Paro, si collega la sua elezione all'arcontato per l'anno 489-88. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA SPARTANA – EGEMONIA ATENIESE – CLASSE PROLETARIA – PENISOLA ELLENICA – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (2)
Mostra Tutti

Panèno

Enciclopedia on line

Pittore greco (n. 500 a. C. circa), tra il 475 e il 450 doveva essere già famoso. Appartenne alla cerchia polignotea e con Polignoto e Micone prese parte alla decorazione della Stoa Pecile ad Atene, dipingendo [...] la battaglia di Maratona e dando particolare risalto alle figure dei comandanti dei due eserciti, soprattutto a Milziade. Allontanatosi da Atene tra il 435 e il 430 (forse in seguito a espulsione), collaborò con Fidia alla statua crisoelefantina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIGNOTO – MILZIADE – MICONE – ELIDE – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panèno (1)
Mostra Tutti

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] da un lato, i suoi avversari dall’altro), e chiamò tre vescovi della Gallia a giudicare il caso, sotto la presidenza di Milziade. Il processo si tenne nell’ottobre di quell’anno nel palazzo del Laterano, che già allora era stato in parte ceduto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
comandare
comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato di solito con di e l’infinito: gli comandò...
neogiacobinismo
neogiacobinismo (neo-giacobinismo), s. m. Radicalismo risoluto, che ripropone mentalità e modi di stampo giacobino. ◆ Mentre le riforme su immigrazione e devoluzione vanno avanti, il «senatur» annuncia una legge sulla famiglia «grande come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali