(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Fra i più noti pittori di quel tempo, incontriamo un Italiano, Giovan Francesco Muzzi. Anche le scienze, specialmente se applicate alla mineralogia e metallurgia, erano molto in onore: già dalla fine del '600, era stata fondata, a Bahia, una scuola d ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] fra le varie sezioni di antropologia, archeologia, etnografia, zoologia, botanica, geologia e geografia fisica, petrografia e mineralogia, paleontologia e biologia; pubblica a partire dal 1890 Anales e Revista. Notevoli anche il museo storico di ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] ricerche tecnologiche: analisi di minerali, cementi, materiali ceramici; reazioni di superfici nel suolo; geologia lunare; mineralogia; datazione dei materiali; ecc.
È poi da ricordare un'applicazione particolarmente significativa: la verifica dello ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] . Cominciò ad analizzare gli isotopi radioattivi presenti nei campioni, in collaborazione con Carlo Perrier (professore di mineralogia ed esperto chimico analitico) e il professore di fisiologia Camillo Artom. Queste ricerche portarono Segrè e ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] tra profani e scienze teoriche e sperimentali più o meno ‘dure’, quali la matematica, la fisica delle particelle, la mineralogia, la biologia molecolare; ma analogo discorso vale per quelle scienze umane meno esposte all’attenzione mediatica o all ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] e per i terremoti che spesso li accompagnavano. Nel maggio del 1868 era stato nominato professore sostituto di geologia e mineralogia presso la università pontificia, con diritto di successione alla cattedra.
Da allora in poi il D. si dedicò allo ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] da nome proprio a nome comune: newton, unità di misura di forza); la formazione di derivati (in mineralogia: bentonite, clintonite, mendelevite, montmorillonite, ecc.); la costituzione di parole polirematiche (curva di Gauss, teorema di Euclide ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] precetti religiosi, si recò a Firenze, dove era stato trasferito il processo, che fu però rinviato.
Riprese le sue ricerche di mineralogia e di agricoltura, nel Mugello, a Prato, a Pistoia, in Val di Nievole, dove, durante una visita nei terreni dei ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] di strategia militare secondo le teorie classiche e rinascimentali dell’arte bellica (capp. 41-43); di pietre preziose e mineralogia (capp. 48-49, 54); di zoologia con descrizione delle proprietà terapeutiche attribuite agli animali (capp. 50-53); di ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] 1795, p. 15).
La sua vasta cultura, che spaziava dalla botanica all’entomologia, alla chimica, alla fisica, alla mineralogia, è attestata nel Saggio di bibliografia georgica (1802), uno studio che esalta il valore pragmatico della scienza e si oppone ...
Leggi Tutto
mineralogia
mineralogìa s. f. [comp. aplologico di minerale2 e -logia, sul modello del fr. minéralogie]. – Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro...
mineralogico
mineralògico agg. [der. di mineralogia] (pl. m. -ci). – Che concerne la mineralogia o i minerali: ricerche m.; forme m.; studî mineralogici; museo mineralogico. ◆ Avv. mineralogicaménte, non com., sotto l’aspetto mineralogico,...