MANNI, Giannicola
Umberto Gnoli
Pittore, nato a Perugia verso il 1460, morto il 27 ottobre 1544. Il suo nomignolo era Smicca; per una erronea interpretazione di documenti che non lo riguardano fu detto [...] e doc., in Boll. di st. pat. per l'Umbria, XXII (1917); U. Gnoli, Giannicola di Paolo, in Boll. d'arte, 1918, pp. 33-43: id., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p. 135 seg.; Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Perugia verso il 1465, da Giacomo speziale all'insegna di San Giorgio; morto dopo il 1540. Fu scolaro del Perugino e suo aiuto nell'esecuzione delle grandi pale d'altare di S. Pietro (1495) [...] Fischel, Die Zeichnungen der Umbrer, Berlino 1917, p. 221; W. Bombe, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915; id. E. da S., in Rep. f. Kunstw., XXXIX (1916), pp. 30-51; U. Gnoli, Pittori e Miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Pittore, nato verso il 1470, morto fra l'aprile e l'agosto 1524. Numerosi documenti ne attestano l'infaticabile attività un po' dappertutto nell'Umbria, ma soprattutto ad Assisi e a [...] nelle opere tarde in striduli disaccordi di colori sporchi. La larga collaborazione di aiuti contribuì a rendere ancora piu scadente la tecnica poco accurata del maestro.
Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 1r; Pächt, 1987, pp. 82-83, fig. 116). L'i. figurata si affermò infine anche a S delle Alpi, per es. a Lucca, dove a miniatori attivi tra la fine del sec. 11° e il 12° nell'officina libraria legata al duomo di S. Martino si deve la realizzazione del ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona, Miniatura e miniatori a Firenze dal XV al XVI secolo, Firenze 1962, pp. 127-137; E. Berkovits, Le miniature del Rinascimento nella Biblioteca di Mattia ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] , Milano 1949, p. 38; A. Daneu Lattanzi, Lineamenti di storia della miniatura sicil., Firenze 1965, p. 93; A. Ragona, Di due miniatori del tardo secolo XVI,P. B... e Cesare Franchi, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LXVI (1970), 1-2, pp. 145 ...
Leggi Tutto
Pittore umbro-senese; nacque a Fontignano presso Perugia verso la fine del sec. XV, e mori forse a Città della Pieve dopo il 1554. Ben poco sappiamo di lui. Nel 1509 figurò come testimone in un atto di [...] autenticate del B. rende incerta la tesi del Canuti.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; F. Canuti, Un pittore umbro-senese, M. B., in La Diana, IV (1929), pp. 291-306 ...
Leggi Tutto
Pittore; non si conosce l'anno della sua nascita. Solo si sa che già nel 1478 era membro dell'Accademia di S. Luca in Roma. Le opere sue giovanili non ci son giunte; lavorò col Pinturicchio alla decorazione [...] , né la finezza e mobilità dell'altro. Non lasciò, dobbiam credere, ricordo vivace di sé, ché il Vasari nemmeno lo ricorda.
Bibl.: E. Steinmann, A. d. V., Monaco 1901; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (con la bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] termina il percorso artistico di L., in esiti ormai anticipatori del Gotico internazionale.
Bibliografia:
Fonti. - F. Filippini, G. Zucchini, Miniatori e pittori a Bologna, I, Documenti dei secoli XIII e XIV, Firenze 1947, p. 162; S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] l'intera altezza della pagina, tracciando il solco lungo il quale si mossero almeno due generazioni successive di miniatori. L'età teobaldiana rappresenta una fase cruciale anche per quel che concerne la nuova caratterizzazione dei cicli illustrativi ...
Leggi Tutto
miniatore
miniatóre s. m. (f. -trice) [der. di miniare]. – Artista che si dedica all’arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento; questo Oderisi fu d’Agobbio, e fu buono m. di pennello (Buti). In senso fig., pittore, scrittore e...
miniaturista
s. m. e f. [der. di miniatura] (pl. m. -i). – Lo stesso, e oggi più com., che miniatore. Anche, chi progetta o eseguisce la costruzione di una miniatura cinematografica.