• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [14]
Medicina [8]
Storia [3]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Strumenti del sapere [1]

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] febbraio del 1874. Tale elezione fu però invalidata e fu ripetuta a distanza di due mesi con lo stesso risultato. Minich subentrava al ministro della Marina Simone Saint-Bon, eletto nel dicembre del '73 in una suppletiva resasi necessaria per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

ANNA Leopoldovna, reggente di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote dell'imperatrice Anna Joannovna, figlia della sua sorella maggiore Caterina e di Carlo Leopoldo, duca di Mecklenburg-Schwerin, nacque il 7 dicembre 1718. Ebbe prima il nome di Elisabetta Caterina [...] 'Impero dopo la morte di Anna, il 17 ottobre 1740. Ma A. Leopoldovna, stanca delle oppressioni di Biron, si accordò col maresciallo Minich; e nella notte tra l'8 e il 9 novembre il reggente fu arrestato con tutta la sua famiglia, messo sotto giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO ULRICO BRUNSWICKLÜNEBURG – OPINIONE PUBBLICA – PIETRO IL GRANDE – ORTODOSSIA – ANTONOVIČ

Matelda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matelda Fiorenzo Forti Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] D. A., Berlino 1863, 87-109; M. Gaetani, M. nella divina foresta, Roma 1857; A. Lubin, La M. di D., Graz 1860; S.R. Minich, Sulla M. di D., Venezia 1862; V. Barelli, L'allegoria della D. C., Firenze 1864, 144 ss.; S. Bastiani, La M. e lo Stazio nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MATILDE DI MAGDEBURGO – MICHELANGELO CAETANI – CODICE GIUSTINIANEO – CANTICO DEI CANTICI

CHERSON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ucraina, capoluogo di dipartimento, situata in posizione elevata sulla riva destra del Dnepr, a circa 30 km. dalla sua foce. Il movimento marittimo è abbastanza attivo, poiché a Cherson giungono [...] di 19.365 kmq. e una popolazione (1926) di 565.800 ab. Storia. - Al posto del Forte Alessandro, costruito dal maresciallo Minich nella guerra russo-turca degli anni 1736-39, il principe Potemkin costruì un arsenale, intorno al quale crebbe la città ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – CATERINA II – NIKOLAEV – UCRAINA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSON (1)
Mostra Tutti

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea Paolo Preto Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] esponenti della cultura liberale veneta, il matematico Minich ed il Tommasco. sentirono la necessità di ., lettere ed arti di Padova, VIII, Padova 1864). Fonti e Bibl.: S. R. Minich, Comm. funebre del conte A. C. V, in Atti dell'Ist. veneto, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – PAPAFAVA DEI CARRARESI – CARLOTTA DEL BELGIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASSE ECCLESIASTICO

FORNERO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNERO, Arturo Alessandro Porro Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] ostetrica e ginecologica dell'università di Parma dal 1° dic. 1918 al 31 genn. 1919. Nel 1919 risultò vincitore del premio Minich per le scienze mediche, bandito dall'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti per il triennio 1916-18, con la memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSON, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSON, Michelangelo Loris Premuda Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] F. Cortese, Commemorazione del dott. M. Cav. A., in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 5, IV(1877-78), pp. 667-680; A. Minich, Commemorazione del Prof. M. A.,in Giorn. veneto di scienze mediche,s. 3, XXIX (novembre 1878), p. 52. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] 'università di Pisa. L'ospedale civile di Venezia era allora sede della scuola pratica di medicina e chirurgia fondata da A. Minich allo scopo di potenziare l'insegnamento medico in modo nuovo e autonomo rispetto a quello accademico: il F. vi fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raphel mai amecche zabi almi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raphèl mai amècche zabì almi Ettore Caccia . Parole pronunciate da Nembrot (v.) in If XXXI 67, e sulle quali molto si è ingegnata la critica dantesca. Il Lemay, in un interessante saggio, ha ricordato [...] Lasinio-G. Puccianti, D. e le lingue semitiche: considerazioni a proposito di un opuscolo di C. Schier, Firenze 1867; G.B. Minich, Sopra un'antica chiosa al v. 67 dell'Inferno XXXI ..., Venezia 1869; G. Barzilai, Rafel mai ecc. Discorso, Trieste 1872 ... Leggi Tutto
TAGS: PAPE SATAN, PAPE SATAN ALEPPE – CITTÀ DI CASTELLO – BRUNETTO LATINI – LINGUA EBRAICA – LINGUA CALDEA

FORNI, Giuseppe Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Giuseppe Gherardo Salvatore Vicario Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] la scuola postuniversitaria fondata in quella città da A. Minich. Ternato al concorso per la cattedra di clinica pp. 411-428; Chirurgia e tumori maligni. Prelezione al corso Minich tenuta il 3 novembre 1934, in Giorn. veneto di scienze mediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
minicàr
minicar minicàr s. f. [comp. di mini- e dell’ingl. car «automobile»]. – Autovettura di dimensioni ridotte, dotata di motori di piccola cilindrata (per lo più quelli delle motociclette) e omologata per il trasporto di due persone al massimo;...
antiparticolato
antiparticolato (anti-particolato, anti particolato), agg. Che filtra l’emissione di particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ecco un inedito sistema che minimizza l’aspetto più sgradevole dei Diesel: il particolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali