CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] il C. s'impegnò a fondo, tentando anche speculazioni in proprio: nel 1790 dette il via ai lavori per riattare la miniera di Guarcino già abbandonata per la sua scarsa resa; nel 1794 sotto i suoi auspici venne fondata la importante ferriera di Terni ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] di noce e di lino in rapporto alle differenti qualità chimico-fisiche dei colori), il libro è una vera e propria miniera di notizie sulla pittura siciliana del sec. XVIII, in cui l'autore rivendica l'esistenza di una scuola pittorica locale, autonoma ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] materie, via via cresciuto di mole, che è oggi conservato nel Pontificio Ateneo salesiano di Roma, e che è una vera miniera di dati preziosi. L'assillo di promuovere un valido concorso, da parte di quanti altri studiosi, in Italia e fuori, avevano ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] e comincia a lavorare a un ciclo di disegni, "hee omnes ymagines" come egli le chiama, che oggi rappresentano una miniera per lo studio dello spirito medievale. Molti di questi disegni erano già eseguiti quando il C. concluse, il 3 giugno 1336 ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] sua funzione nelle diocesi egiziane16; 5) le opere di Atanasio di Alessandria, che nel loro insieme costituiscono una miniera inesauribile di informazioni sulle strutture ecclesiastiche, anche in forza dei numerosi documenti che vi sono incastonati o ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] epica e orale. Tuttavia, pur con la prudenza richiesta all’indagine storica, quest’opera può essere considerata una miniera per la ricostruzione delle vicende del IV secolo.
Molto più vicina all’impianto della storiografia classica è la Storia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] . Per questo, nei 13 volumi (più uno relativo ad alcuni monasteri) conservati nell'Arch. dioces. si trova una miniera di notizie sulle strutture ecclesiastiche, ma poco o nulla sugli orientamenti pastorali. Si sa dai memorialisti che ciascuna visita ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Italia medioevale e uman., XII (1969), pp. 329-334; qualche notizia sull'influenza dei Hieroglyphica in M. P. Billanovich, Una miniera di epigrafi e di antichità. Il chiostro Maggiore di S. Giustina a Padova, in Italia medioevale e uman., XII (1969 ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] 1931, ampio memoriale (di cui l'opera precedente costituisce un estratto) incominciato dal C. a Torino nel 1773. che offre "una miniera di notizie" - come scrive il Faggiotto - "la storia di una vita intorno a cui si aduna una folla dì personaggi ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] o attraversa l’esperienza letteraria; e in questo senso – ricordando una critica che da Auerbach procede fino adHarold Bloom – una miniera di storie, di personaggi, di lingue e di modelli di scrittura. E anche più, là dove, a portare esempi dalle ...
Leggi Tutto
miniera
minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature necessarie per lo sfruttamento del giacimento...
grisoutoso
grisoutóso ‹ġri∫u-› (o griṡutóso) agg. [der. di grisou, grisù]. – Che contiene grisou, o ha relazione col grisou: carbone g.; in partic., detto di miniera in rapporto alla possibilità di sviluppo di grisou: miniera debolmente g.,...