. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] tale strato, però, oltre le importazioni da Creta, palesa uno sviluppo locale in cui l'influenza cretese si fa sempre più evidente, e in irradia dal concetto d'insieme fino a ogni minimo dettaglio della rappresentazione, nel brillante senso di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] un unico agglomerato, della superficie di 200 ettari al minimo, di 300 ettari al massimo (Zannoni, Brizio, uguale, dalla fine del sec. XIV fino al sec. XIX.
Le Signorie locali e il dominio pontificio. - Il comune, indebolito per gl'interni dissensi e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e annue.
Le variazioni giornaliere possono essere di due sorta, cioè possono presentare un'oscillazione semplice, con il minimo intorno alle ore 5 di tempo locale e il massimo fra le 19 e le 20; oppure una doppia oscillazione diurna con il primo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] che è davanti al sipario e che si riporta alle necessità locali di rappresentazioni di commedie e farse popolari. Il teatro di Segesta di grazie agli dei, l'elemento rituale era ridotto al minimo, rispetto a ciò che il teatro aveva di mondano, di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] La genesi del nome è da ricercarsi nelle tradizioni locali ma vaghi sono gli elementi positivi e confuse le mese più freddo oscillano fra un massimo di 17,3° per Arica e un minimo di 1,9° per Punta Arenas (Magallanes) nella Terra del Fuoco; quelle del ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] classi di ambienti è rappresentata largamente, nelle abitazioni povere può essere invece ridotta al minimo. Il programma massimo può essere composto dei seguenti locali:
1. Classe degli ambienti di ricevimento. - Cortile d'onore anteriore o centrale ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] varî autori attribuiscono cifre di musulmani varianti da un minimo di 4 a un massimo di 25 milioni. è risolta dalla pubblica fama, spesso d'origine popolare con valore solo locale; rarissimi sono i santi venerati e noti in tutti i paesi musulmani ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sedi per cercarne di nuove. Così pure solo in minima parte si può riconoscere il carattere d'un movimento nella conquista di Acri, ottengono da re Baldovino il possesso d'una località in Gerusalemme, d'una strada di Giaffa, d'un terzo di Arsūf ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la protezione del camoscio abruzzese, che appartiene ad una razza locale distinta da quella delle Alpi, e dell'orso. Altra forma della gabbia da piccoli nodi di filo che cedono alla minima trazione. Il cilindro è sostenuto da una cordicella b che ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] frusta; con battuta a spada.
Si dovrebbero poi ridurre al minimo le varie altezze dei telai, con un certo distacco una dall essere considerata o come un residuo o come un'invenzione locale che non ha raggiunto sviluppo e diffusione nel complesso ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...