Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] (e più di tutto nel dicembre) e un minimo nell'estate (specialmente nel luglio).
La vegetazione originaria Leucio (Caserta), che diede un tempo prodotti ricercati, e in altre località specie del Casertano.
Ma fra le industrie tessili quella che si è ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] il calore. Normalmente il germogliamento della vite avviene con temperature minime da 8° a 12°, la fioritura con temperature da 16 di lusso.
Anzitutto bisognerà decidere se attenersi a vitigni locali, o cercarne di altre regioni. Se in luogo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] un'inversione di senso del moto (cioè un massimo o minimo del diagramma): per precisare quale eventualità si presenti, bisogna, cui avviene il moto, quanto per ogni molecola mobile. La derivata locale di Q è data da ∂Q/∂t, quella molecolare (lo si ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nevi dura da un massimo di 210-220 giorni nella Lapponia a un minimo di 90-110 nelle Åland. La pressione atmosferica in genere va diminuendo dall ad es., un solo zuccherificio usa materia prima locale e provvede soltanto al 5% del fabbisogno nazionale ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] mantenuta in servizio dal 1883 al 1889 su due linee locali negli Stati Uniti. La prima linea a conduttura aerea, rame e del valore dell'energia perduta nella linea risultasse minimo: pur adottando questa soluzione, si raggiunge per ogni voltaggio ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] nel bacino del Mediterraneo, fino in Occidente, dove le civiltà locali sub-neolitiche, le quali cominciano ad usare oggetti di rame, seconda degli oggetti da cuocere e per ridurre al minimo possibile i punti di appoggio.
Per impedire la deformazione ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] è di carattere acrobatico.
Dalla (4) si ha:
Ma
e cioè T sarà minimo quando E sara massimo (angolo d'incidenza ottima). Dalla fig. 3 si vede che , il calcolo di dettaglio per determinare la robustezza locale in ogni punto è molto difficile per l'esatta ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di spiaggia e terrazzi lacustri sono stati riconosciuti in varie località, e testimoniano come il lago Minchin si stendesse da territorî hanno densità inferiori a quella media dello stato, con un minimo nel territorio di Beni di 0,2 ab. per kmq.
...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] media del comune italiano è di 41 kmq.), si trova come da un minimo di 19 ab. per kmq. (Polino), si salga a un massimo di e vecchi che si sposano si fa la "scampanata". In varie località della campagna, la famiglia del morto invita i conoscenti a dire ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] esercito. Così in Sparta nel sec. VI si crearono tribù locali alle quali corrispondevano i corpi dell'esercito, detti λόχοι o ) o per equipaggiare la flotta. Al tempo di Polibio il limite minimo del censo era stato già abbassato da 12.500 o 11.000 ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...