GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] con 105.111 t di bozzoli), la cui materia greggia alimenta le industrie locali e viene in parte anche esportata.
La pesca vede il G. al una terracotta fatta con la ruota, più sobria, con disegno minimo o assente, e la coesistenza di bronzo e ferro, ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Degne di nota anche la coltura del sesamo, che serve ai bisogni locali, e quella delle ambrevates, le cui foglie sono usate per l' moderni e di 40-50 pezzi, fu giudicato necessario un minimo di 12.000 uomini. Il 7 dicembre 1894 il parlamento concesse ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] costa, per quanto sia una costa che esercita un influsso minimo sul retroterra. Essa è tagliata a picco, e si abbassa l'Algeria. Nella pianura, invece, la quantità di piogge in certe località si abbassa fino al disotto di 400 mm. Tutto l'Oranese, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'Art déco fu lo stile di alcuni grattacieli, dei grandi locali pubblici, della scena urbana con le sue réclames luminose, se al mondo dei fumetti, caratterizzato dalla riduzione al minimo delle linee costruttive delle forme e dall'arrotondamento degli ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] greco, si svolge per mare, e dai dati che possediamo sui prezzi correnti in località di puro consumo, come Delo (per es. 4 1/2-10 dr. a reale del 15 luglio 1929, si è stabilito un prezzo minimo e massimo per gli acquisti di frumento nazionale (da 46- ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] comunità, entrava per ciò stesso in comunione con la divinità locale. In processo di tempo la comunione divina si rese data prestazione, accorgendosi che può essere ottenuta col minimo costo soltanto per una collettività, si associano per ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 5 per ha., con un massimo di 11,2 nel 1925 e un minimo di 6,4 nel 1922; medie assai basse e inferiori a quelle di "altro"; ld ci dà dd, rd o si mantiene, a seconda delle località. Il nesso nf dà mp: mpernu "inferno". Per le consonanti semplici, sia ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Atuatuca, non però a cancellarne il ricordo. Un altro capo locale, Induziomaro, che tentava anch'esso un colpo di mano contro 'originale cesariano è fatto apposta per ridurre al minimo eventuali illusioni sopra una tradizione parallela ai Commentarii. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] la città che di stabilire un preciso rapporto con le tradizioni culturali locali rappresenta due aspetti di uno stesso problema: quello di saper trovare un membrana e sospese che realizzano con il minimo del materiale la massima superficie). Il ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] bibliografia (senza tener conto, si noti, delle minime dosi dei componenti secondarî):
Un altro argomento di discussione volute, spirali doppie, ecc.): essa si ritrova uguale in località così distanziate come il Bolognese e la grotta di Pertosa ( ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...