Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] due fasi sono entrambe stabili (fig. 9C); c) due fasi con energia libera differente; il minimo assoluto corrisponde alla fase stabile mentre il minimolocale corrisponde alla fase metastabile (fig. 9D).
Nei casi 9C e 9D l'equazione (4) ammette anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] ∣v(x)−u(x)∣⟨δ in ogni punto di [a,b]. Le condizioni necessarie di Euler e di Legendre valgono anche per i minimilocali. Supponiamo che
per ogni (x,y,η). La 'condizione sufficiente di Jacobi' stabilisce che, se u è un'estremale e se l'intervallo ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] indefiniti, cioè tali che infℝnf=−∞ e supℝnf=+∞. La situazione che vogliamo affrontare è quella in cui f ha un minimolocale, per esempio in x=0. Possiamo pensare a un punto sul fondo di una valle circondata da montagne, dalla quale vogliamo ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] p, lo spettro sperimentale ε(p) passa attraverso un massimo per raggiungere una zona, detta zona rotonica, intorno a un valore di minimolocale Δ0 (gap rotonica), per quantità di moto p0≈ℏ/d_, dove d_ è la distanza interatomica media e ℏ=h/2π. Questo ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] al tempo di termalizzazione dovuto alle collisioni; ciò si ottiene creando un campo magnetico disomogeneo e con un minimolocale in condizioni di vuoto spinto. Queste trappole per atomi neutri sono poco profonde ed è necessario un pre-raffreddamento ...
Leggi Tutto
hessiano
Estensione del concetto di derivata seconda al caso di funzioni con due o più argomenti. Nel seguito viene considerato soltanto il caso di funzioni a valori reali. Per una funzione f(x1,x2) [...] del secondo ordine per un problema di ottimizzazione. Infatti, il punto (x1o,..., xko) corrisponde a un punto di massimo (minimo) locale della funzione f(x1k,...,xkk), se l’h. di f valutato a quel punto è definito negativo (rispettivamente, definito ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] . Gli elementi sono forniti col passo di 1° di ora siderea locale e di latitudine (da 89° Nord a 89° Sud). Delle differenze fra 250 e 320 kHz e la portata utile sul mare va da un minimo di 700 miglia di giorno ad un massimo di 1500 di notte. L' ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] relativamente preciso. In quest'ambito, quindi, o viene individuato un punto di minimo all'interno della regione per il problema approssimato, punto che è di minimolocale anche per il problema originale, oppure la procedura identifica un punto sulla ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] non vincolato di una funzione f(x), dove x è un vettore di n componenti reali. Per calcolare un punto di minimolocale α si approssima la f con un suo modello lineare, definito dalla serie di Taylor troncata al termine di primo grado. Questa prima ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] per la risoluzione numerica di un’equazione). Certi teoremi che garantiscono la convergenza di questi metodi a un punto di minimo (locale) α si basano su classiche ipotesi di tipo analitico, formulate nel continuo, come la convessità della funzione f ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...