GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] il ripetuto lancio da parte dell'῾Irāq di missili di tipo Scud su località saudite e israeliane. Ma in base all'accordo militare segreto del 22 e trovandosi nella necessità di ridurre le perdite al minimo, la coalizione fece precedere l'attacco da un ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] , fibre vegetali, tabacco) sia per quelli destinati al consumo locale (cassava, mais, riso, frutta); vi sono inoltre vaste di primi ministri nominati da Mobutu alla ricerca di un minimo di stabilità ed efficienza, senza che tale ricambio risolvesse ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] militare della guerriglia, come nel caso del già citato Manuale minimo del guerrigliero urbano di Marighella. Negli scritti di Mao Tse che già da qualche tempo ha superato il ristretto ambito locale e tattico per affermarsi a livello di strategia e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e nella cultura mondiale, congiuntamente a un sostegno o, come minimo, a un assoluto lealismo verso il regime fascista. La , a lavori di erudizione e di filologia o di storie locali e particolari, specialmente da parte di ecclesiastici, o a opere ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Pio compreso sono oggi solo nomi, privi di un benché minimo spessore storico. Anche Clemente, il cui nome come autore sede di appello, in merito a ricorsi avversi a disposizioni dei concili locali, ed egli solo (come di lì a poco sarebbe per la prima ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’ che fosse – fu costituito dalle ‘leghe’: organismi a base locale, formati da lavoratori di uno stesso ‘mestiere’ e portati ad e 1,7 milioni negli stessi anni, dopo aver toccato il minimo di 870.000 nel 1960. In aumento furono anche gli iscritti ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Africa, tutto ciò non poteva avere che un impatto minimo sulle correnti di opinione europee e nessuna incidenza sulle così da favorire il governo municipale o altri tipi di governo locale ai loro vari livelli. Al fine di ‟restituire il potere al ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dei membri della Chiesa di Roma di allora. Le stime oscillano da un minimo di 10.000 a 30.000 o anche 50.000 fedeli54. Nessuna di la presidenza del sinodo. Fu invece Marino, il vescovo locale, a presiedere ai lavori. Il giudizio di appello fu ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] iscritti e dell'elettorato del partito e nelle ricerche di storia locale finora pubblicate (W. S. Allen, H. P. Görgen). Reichswehr, allora affidato a W. von Blomberg, elevasse la minima protesta; poco dopo, anzi, allorché furono unificate le cariche ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e così accadde pure a Cava de’ Tirreni. Ma l’iniziativa locale non manca. È a Giovanni da Matera che si deve la Il carisma penitenziale di San Francesco di Paola e dell’Ordine dei Minimi. Storia e spiritualità, Roma 2000. Infine, si veda la parte ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...