In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] stesso consumatore e così via.
La formulazione analitica delle proposizioni marginalistiche riferentisi a posizioni di massimo e di minimo si fonda su nozioni di calcolo infinitesimale. Il prodotto totale, il costo totale, il ricavo totale, l’utilità ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] commisurate alla potenza effettiva del veicolo espressa in kilowatt; le relative tariffe sono determinate fissando un importo minimo e moltiplicando la potenza effettiva per un parametro che varia in base alle caratteristiche del veicolo stesso. Con ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] operazioni di b., imponendo un deposito di garanzia per le negoziazioni a termine e determinando l'ammontare dello scarto minimo di garanzia per i riporti.
Per quanto concerne le innovazioni legislative in tema di disciplina del mercato borsistico ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] riduzione dei rischi e di promozione dello sviluppo. Il sistema è stabile quando si situa oltre una soglia minima socialmente accettabile, misurata, spesso imperfettamente, da una molteplicità di indicatori. In terzo luogo, che occorre che il sistema ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] delle deiezioni. Una sola persona può accudire a migliaia di capi con vantaggio nel rendimento dell'impresa oltre che per il minimo carico di mano d'opera pro capite, anche perché gli animali sono meno a contatto con il personale, guadagnandone in ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] di guerra (1940) hanno coperto nei varî anni il 65%-70% delle importazioni con un massimo dell'86% nel 1931 e con un minimo del 58% nel 1935 e nel 1937. Nei primi due anni dopo il 1940 le esportazioni hanno superato le importazioni in valore del 22 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 560; App. I, p. 305)
Architettura. - Dagli anni Venti, data del massimo sviluppo cittadino, agli anni Sessanta, il continuo decremento di residenti e di funzioni direzionali spinge la pubblica [...] provvisorio, l'IPOD, che pone delle restrizioni. Fondamentale viene considerato il limite all'altezza degli edifici, da un minimo di 12 a un massimo di 30 piani per stabile. Contemporaneamente sono stati insediati dieci comitati distrettuali con il ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] la costituzione dei cosiddetti governi 'di vasta area' (v. Hochman e altri, 1995). In Italia, la ricerca del costo minimo di produzione e della internalizzazione dei benefici attesi dall'attività pubblica è all'origine della riforma che ha portato a ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] viaggiavano intorno al 2,5%, nella prima decade di settembre, sono caduti al di sotto del 2%, toccando il minimo storico da molti decenni. Questo andamento riflette anche nuove informazioni, in particolare i dati molto negativi sull’andamento della ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] su una maggiore quantità di prodotto. Nella teoria, si suppone in prevalenza che il c. medio scenda fino a un punto di minimo oltre il quale risale, con caratteristico andamento a U. La tendenza del c. medio (e di quello marginale) a decrescere con l ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.