Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] completamente coperto dalle interazioni dei raggi cosmici. I materiali usati nel rivelatore dovranno inoltre contenere il minimo possibile di contaminazioni radioattive.
Il primo esperimento sui neutrini solari ha avuto inizio circa venticinque anni ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] dai processi di interazione originati dai raggi cosmici. I materiali usati nel rivelatore devono inoltre contenere il minimo livello di contaminazioni radioattive possibile. Il primo esperimento sui neutrini solari ha avuto inizio più di trent ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] dal diagramma, lo stretto intervallo di valori consentiti fra questi due limiti richiede che illitio-7 si trovi vicino al minimo della sua curva di produzione. Le misure del litio- 7 nelle stelle più vecchie della Popolazione 11 mostrano che questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] atomici e degli elettroni. La sua variazione induce una forza sui singoli atomi che li fa muovere in nuove posizioni. Il minimo dell'energia libera determina la condizione d'equilibrio. Il metodo richiede elevate potenze di calcolo ed è di difficile ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] tra tutte le celle N, il processo continua; nel caso contrario, si trova nel sistema quale altra cella abbia il valore minimo e si inizia nuovamente il processo di aggiornamento dei numeri.
Tale dinamica, detta di tipo estremale dato che viene sempre ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] ; l'effetto di questa perdita si fa sentire notevolmente anche prima e dopo di ogni valore singolare, cosicché anche se il primo minimo (che si ha per d = λ) cade fuori della banda da riprodurre, si nota una progressiva diminuzione del livello nella ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] ; v. radioattività). Il tempo T, che prende il nome di periodo di dimezzamento, può assumere un qualsiasi valore, tra frazioni minime di secondo e miliardi di anni: può essere tanto breve da far sì che la stessa esistenza, anche temporanea del nucleo ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] di raggi gamma ambientali, non totalmente eliminabile dalle apparecchiature (segnale/fondo ottimale: rapporto 1,4; segnale/fondo minimo accettato: 0,2). L'esperimento pertanto proseguirà, nella direzione di ottenere miglioramenti sia sistematici che ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] caso precedente. In fig. 13 b sono riportati diversi valori di ∣1/ β̅ ∣ in funzione di ρ e di γ; come si vede, i minimi si ottengono entro intervalli di ρ e di γ abbastanza vasti, il che rende per nulla critica la condizione [7].
I tre o. descritti ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] la più interessante caratteristica dei m. a cristalli paramagnetici, che trovano il loro principale impiego come preamplificatori a minimo rumore. Infatti, mentre il guadagno può essere tipicamente di 20 ÷ 30 dB (con una banda di 106 ÷ 107 ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.