La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] si trovi al centro dell'occhio, convinzione che risale come minimo all'inizio del XII sec. (per es., nel De la luce, penetrandolo, perde vigore. Tale perdita, che è minima se la luce colpisce la superficie perpendicolarmente, aumenta con l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] seconda metà del XIX sec. la formulazione dei primi problemi di progetto ottimale (travature reticolari di peso minimo, sezioni ottimali, ecc.). Una parte importante della meccanica strutturale riguarda l'analisi della stabilità e della deformazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] a costituire la base fisica della musica celeste. Dopo vari tentativi, Kepler trovò infine le armonie nei valori delle velocità orbitali minime e massime di un pianeta, come risultano dal Sole. La velocità del pianeta P è misurata nel suo perielio p ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] fini sono filamenti di emissione lunghi meno di 0,03 anni luce e i ‛globuli' (v. fig. 1), che possono avere dimensioni minime dell'ordine di 0,1 anni luce, ma forse sono 10 o più volte maggiori. Si osservano anche strutture più grandi, nella forma ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] ('gradi di libertà') estremamente ridotto (una decina d'anni dopo verrà dimostrato che tre è, in effetti, il numero minimo di gradi di libertà che consente un comportamento caotico). La scoperta si è rivelata di portata fondamentale, ben al di là ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di trasmissione (fig. 10). In questo modo si raddoppia la capacità di trasporto dell'informazione del cavo, con il costo minimo dell'aggiunta di poche resistenze e di fili di breve lunghezza in ogni stazione.
Nel 1874 Edison mostrò come sfruttare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] la propria teoria, sebbene per differenti ragioni: "Questo sarebbe un atomo veramente straordinario dato che si può supporre che il minimo attrito sarebbe in grado di produrre una violenta esplosione di tale massa di elasticità" (Dalton 1814, p. 178 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] diventa dello stesso ordine di grandezza della distanza interatomica media, parte degli atomi vanno a occupare lo stato energetico minimo, cioè ‘condensano’. Alla fine degli anni Venti, apparve chiaro che la statistica di Bose-Einstein è valida per ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , negli stati stazionari la produzione di entropia deve essere minima. Tuttavia è da notare che questo principio è valido ideale' (che rappresenta la configurazione prototipo) posto a distanza minima dal punto osservato (v. fig. 33). Numerosi metodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] , avvenuta nel XVII sec., che con il raffreddamento il suo volume non decresceva regolarmente, ma raggiungeva il minimo a una temperatura leggermente superiore al punto di congelamento). Inoltre, le opinioni degli studiosi divergevano anche su come ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
minima
mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.