• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [5711]
Matematica [328]
Diritto [776]
Biografie [676]
Storia [459]
Fisica [428]
Economia [388]
Temi generali [381]
Medicina [285]
Arti visive [249]
Geografia [214]

min

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

min min [ALG] [ANM] Sigla di minimo. ◆ [MTR] Simb. del minuto di tempo (60 secondi) e del minuto di grado per gli angoli (1/60 di grado sessagesimale). ◆ [ANM] min lim: sigla di minimo limite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

La grande scienza. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Calcolo delle variazioni Gianni Dal Maso Calcolo delle variazioni Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] le sue coordinate (u1(x),…,um(x)), e la sua derivata u′(x) è data da (u′1(x),…,u′m(x)). Il funzionale F, di cui si cerca il minimo, si può ancora scrivere nella forma [2], ma questa volta f(x,y,η) è definita per x in [a,b] e per y=(y1,…,ym) e η=(η1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

minimax

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimax minimàx [Comp. dei lat. mini(mum) "minimo" e max(imum) "massimo"] [ANM] Sinon. di mini-massimo, che attualmente tende a essere più usato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

minimizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimizzante minimizzante [agg. Part. pres. di minimizzare "rendere minimo"] [ANM] Successione m.: nel calcolo delle variazioni, successione che tende a una funzione la quale rende minima una data espressione [...] funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel (App. IV, III, p. 70) Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] : Le soluzioni del problema [3] sono i punti di Kuhn-Tucker del problema originario, che potranno essere punti di massimo, punti di minimo o punti di sella, a seconda delle proprietà delle matrici B e C. Occorre osservare, inoltre, che se B non è una ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SERIE DI TAYLOR – PUNTI DI SELLA – LAGRANGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

minimante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimante minimante [agg. Part. pres. di minimare "che fa diminuire", "che rende minimo", forma ant. per menomare] [ANM] Punto m. (o, assolut., minimante s.m.): il punto nel quale una funzione assume [...] un valore minimo (relativo o assoluto): → minimo: M. di una funzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

massimi e minimi

Enciclopedia on line

Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] o un massimo (relativo). Se f′ (ξ)=f″(ξ)=...=fn (ξ)=0 ed fn+1 (ξ)≠0, per n dispari la f (ξ) ammette in ξ un minimo o un massimo secondo che fn+1 (ξ) < 0, o fn+1(ξ) > 0, per n pari invece la f (ξ) ha in ξ un punto di flesso ordinario. Se in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – INSIEME DI DEFINIZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA

mcm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mcm mcm (o m.c.m.) 〈èmme-ci-èmme〉 [ALG] Simb. (o abbrev.) di minimo comune multiplo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Analisi non lineare: metodi variazionali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Analisi non lineare: metodi variazionali Antonio Ambrosetti I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] v(a)=v(b)=0, si ha che z+εv∈C se e solo se v∈C0. Per ogni v∈C0, la funzione [4] formula è derivabile e ha un minimo in ε=0. Quindi si ha τ′(0)=0 per ogni v∈C0, che equivale a [5] formula. Integrando per parti nel secondo integrale si trova [6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PROIEZIONE STEREOGRAFICA

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] (x1=53/5, x4=8/5, x5=41/10, x2=x3=0) è l'unica soluzione ottima, per la vuale C raggiunge il minimo, pari a −164/5. A proposito del metodo del simplesso accenniamo ad una variante di esso, il "revised simplex method", conveniente soprattutto quando ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mìnima
minima mìnima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minimo, per ellissi da semibreve minima]. – Figura musicale di durata equivalente a una metà della semibreve, introdotta nella notazione nel sec. 14°.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali