Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] il collocamento della cabina di regia ex art. 6 l. 8 agosto 1995 nr. 341, struttura collocata presso il MinisterodelBilancio e della Programmazione economica come riferimento nazionale per il coordinamento e la programmazione di iniziative e per il ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] che la procedura adottata dal Fondo per gli Investimenti e l'Occupazione (FIO) operante in Italia presso il MinisterodelBilancio, prevede che il prezzo ombra utilizzato nell'analisi sia ricavato dai prezzi di mercato sottraendo a questi ultimi le ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] Soppresso il Ministerodel Turismo e dello Spettacolo, in virtù del risultato del referendum popolare del 1993, modo che l'investimento sullo spettacolo sia una voce fissa delbilancio dello Stato, stabilendo le direttive secondo cui i fondi devono ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] investimenti appare tuttavia difficilmente attuabile, tenendo conto che il pesante deficit delbilancio delle Ferrovie dello Stato, normalmente ripianato con erogazioni delMinisterodel Tesoro, non consente di far fronte a ulteriori oneri per mutui ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] e dei mandati successivi al 1919, che erano sotto la giurisdizione delMinistero degli Esteri. Le leggi più importanti erano approvate dall'Assemblea che votava anche i bilanci annuali delle colonie e, all'occasione, i deputati coloniali potevano far ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] elevati, invece, gli effetti destabilizzanti degli aumenti del peso delbilancio si possono far sentire (v. Paladini, mostra la variazione sul PIL della quota di spesa delMinistero della Pubblica Istruzione, scomposta nei vari rapporti riportati, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] adeguato. Secondo uno studio condotto nel 1979 dal Ministero della Sanità keniota su cinque raccolti da esportazione Engel stabilisce che la quota delbilancio familiare destinata al cibo diminuisce all'aumentare del reddito familiare. Bisogna notare ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] destinata a far fronte a uscite impreviste o con insufficiente stanziamento. Nel bilancio dello Stato si hanno due fondi di r. tra le spese ordinarie dello stato di previsione delministerodel Tesoro: il fondo di r. per le spese obbligatorie e d ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] le relative operazioni si svolgono al di fuori delbilancio statale, sia l’amministrazione di particolari servizi o . Con la l. 1589/22 dicembre 1956, istitutiva delministero delle Partecipazioni statali, si stabilì quindi che tutte le ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...