Uomo politico albanese (n. Durazzo 1966 - m. 2022). Dopo il diploma all’Accademia Militare Scanderbeg di Tirana e la docenza presso la stessa, si è iscritto al Partito Democratico albanese nel 1991 (in [...] alla caduta del regime comunista). Due anni più tardi è stato nominato direttore degli Affari esteri presso il ministerodellaDifesa e nel 1994 è diventato responsabile dei rapporti con la NATO. Perfezionati gli studi universitari alla California ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico albanese (n. Scutari 1929). Dopo essersi distinto durante gli studi all'Acc. di ingegneria militare di Mosca (1946-58), continuò la carriera militare nello staff del ministero [...] rimosso dall'incarico a causa di frizioni con l'allora presidente E. Hoxha, e tornò alla politica solo nel 1991. Ministro dellaDifesa nel governo tecnico di V. Ahmeti, ricoprì la carica anche nel successivo, guidato da A. Meksi (1992). Promotore ...
Leggi Tutto
Uomo politico singaporiano (Singapore 1924 - ivi 2016), comunemente noto come S.R. Nathan. Di etnia Tamil, laureato in Scienze sociali nel 1954 presso la Malaya University, è stato ambasciatore in Malesia [...] e negli Stati Uniti, assumendo nel 1974 la direzione del Servizio di sicurezza e informazioni del Ministerodelladifesa. Eletto presidente del Paese nel 1999, gli è stato conferito un secondo mandato nel 2005 dopo che tutti gli altri candidati erano ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] relazioni politiche internazionali come una 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministerodellaDifesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico sempre più sofisticato, i segnali lanciati ai Paesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] relazioni politiche internazionali come una 'grande potenza tranquilla'. Così, anche se il bilancio del ministerodellaDifesa si espande velocemente in virtù dell'acquisto di materiale bellico sempre più sofisticato, i segnali lanciati ai Paesi ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] premier laburista a rinnovare il proprio mandato. Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington, B. luglio D. Kelly, scienziato del MinisterodellaDifesa e fonte delle informazioni divulgate dall'emittente inglese, ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] cosiddette Torri gemelle attraverso l’impatto di due aerei civili dirottati – e la sede del ministerodellaDifesa degli usa – attacco al Pentagono, con lo stesso metodo –, che causò circa 3.000 vittime e che è stato rivendicato da al Qaeda, una ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] . Dopo il 1980, un primo passo in questa direzione è l’esautorazione dei militari dalla gestione diretta del ministerodelladifesa. Ma il passo decisivo è la riforma costituzionale del 1982, che abolisce definitivamente il Conselho da Revolução. Le ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] e contribuirà a proteggere con efficacia la sovranità, la sicurezza e lo sviluppo del paese», annunciò nel 2012 il ministerodelladifesa, confermando la costruzione di altre tre portaerei e il progetto di averne in servizio sei nel 2020. Le nuove ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...