Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] inconciliabile con la legge finanziaria regionale e infine collocando l’ambizioso progetto della programmazioneeconomica nell’alveo ‒ «centralissimo» ‒ delministerodelBilancioe della Programmazioneeconomica (Barca 2010).
In questo contesto l ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] di geografia, Napoli 1964, pp. 153-87.
Le proiezioni territoriali del Progetto ’80. Ricerca e modelli di base, a cura delMinisterodelBilancioe della Programmazioneeconomica, Roma 1971.
A. Bagnasco, Tre Italie. La problematica territoriale dello ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] speciale sarebbe stato effettuato nella valle al di fuori della pianificazione economica ‘ordinaria’: vale a dire nessuno (MinisterodelBilancioe della Programmazioneeconomica, Piano di interventi a favore dei comuni siciliani colpiti dal ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] fece breccia in Carli che la incorporò tra gli obiettivi della politica monetaria assecondando la nascente azione delministerodelBilancioe della Programmazioneeconomica, ricevendone all’opposto critiche severissime da parte di Michele Fratianni ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] il governo Tambroni del 1960, di cui Taviani criticò le pulsioni isolazioniste, pur reggendovi il ministerodel Tesoro (era già I, II e III e Colombo, 1968-72) e come ministro delBilancioeProgrammazioneeconomica (governi Andreotti I e II, 1972- ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] nazionale competente, sono sempre coinvolti le amministrazioni regionali, il ministerodelBilancio quale responsabile della programmazioneeconomica nazionale, e il ministerodel Tesoro quale erogatore dei fondi. Anche a livello comunitario ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] generale delMinistero dell'Interno e integrato nel bilancio dello stesso, il Fondo venne amministrato da un prefetto ee conservazione dei patrimoni storici e artistici si sono affiancati negli anni Ottanta vari programmi di valorizzazione economica ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] situazione economicadel paese che il ministro delBilancio presenta annualmente al Parlamento, la Relazione annuale del governatore della Banca d'Italia, la Statistica delle miniere, cave e torbiere curata dal Corpo delle miniere delministero dell ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] o soggetto a degrado.
Già nel 1974 è stata avviata, grazie a un'intesa tra Regione eministerodelBilancio, l'indagine per l'elaborazione del Progetto pilota per la conservazione e vitalizzazione dei centri storici della dorsale appenninica umbra ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] legge sul t., per es., non è mai esistita e il settore continua a essere perlopiù regolato per decreti. Soppresso il Ministerodel Turismo e dello Spettacolo, in virtù del risultato del referendum popolare del 1993, la funzione di coordinamento di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
definanziare
v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦ «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...