CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] relazioni, n. 202; cfr. anche la relazione della Commissione generale delbilancio sul progetto di legge, ricca di lodi per il C., ibid., per l'esercito; ma la combinazione, che coinvolgeva i ministeri dell'Interno, delle Finanze e della Guerra, non ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] del Fondo monetario internazionale (Imf), basate sul calo del prezzo del petrolio a partire dal 2015-16, dovrebbero porre a rischio deficit il bilancio regolarizzare la propria posizione. Secondo il ministerodel lavoro saudita, circa un milione di ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] emanato una legge che dà al ministerodel Tesoro il potere di nominare i vertici del servizio radio-televisivo pubblico. La europee.
Elemento di rischio per l’economia del paese, rimane invece il deficit di bilancio, che resta ancora elevato (3,2% ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] proposto di ricorrere a un prestito per il risanamento delbilancio, ma i consultori opponevano resistenza: la sezione finanze -1878), II, Stuttgart 1978, pp. 489-491; A. Testi, Il ministero pastorale di C.L. M. a Bologna (1871-1877), estratto di diss ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] finanziarie di quegli anni auspicando una chiara gestione delbilancio e un intervento deciso in materia di esproprio seconda opera, che nel '73 ricevette un premio delministero della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economia ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] sostegno diligente, ma non acritico, ai primi due ministeri Crispi, avversò Antonio di Rudinì e appoggiò, invece, di indagine affidata a un membro esperto della giunta generale delbilancio: il barone Saporito, suo storico competitore. Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] B. venne assunto al ministero delle Finanze senza un preciso incarico ufficiale, ma come consultore del ministro, marchese Giovanni D'Andrea, col quale lavorò per oltre due anni, al fine soprattutto di conseguire il pareggio delbilancio. Il 12 genn ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] di esaminare i disegni di legge per il riordino delbilancio: espresse la sua contrarietà per le misure proposte confronti della Chiesa erano infondate, il Ricasoli chiamò ad un ministero delicato quale quello dell'Istruzione Pubblica un uomo come il ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] posto nel Paradiso delBilancio, quando i martiri invadevano la patria come gli insetti invadono i cenci del mendicante. Appena Documenti vari; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, Direzione generale ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] -444).
Lo scontro fra i due fu una delle cause della caduta delministero di Rudinì il 15 maggio di quell’anno. Nel discorso tenuto agli 1892; Discorsi pronunciati al parlamento del Regno nella discussione delbilancio della Guerra, esercizio 1893-94 ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...