GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] i maggiori esperti di questioni militari, fu per molti anni relatore delbilanciodelministero della Guerra in Parlamento. Non destò quindi alcuna meraviglia quando, nel giugno del 1890, fu nominato governatore militare e civile dell'Eritrea, una ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] controversi provvedimenti di amnistia e indulto. Col terzo ministero Fanfani tornava al governo come sottosegratario per la lo stesso D. alla Camera, nella sua illustrazione delbilancio della Marina mercantile, si doveva dedicare alla "cose che ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] e nel 1870 per decisione della commissione generale delbilancio fu sospeso l'assegno governativo agli istituti di beneficenza transazione stipulata il 30 giugno 1883 tra i ministeri dell'Interno e del Tesoro e l'istituto genovese, che prevedeva il ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] quando Minghetti annunciò alla Camera il raggiunto pareggio delbilancio e contestualmente presentò il progetto di esercizio diretto di elogio per la saggia e prudente direzione delministero cui erano corrisposti risultati più che apprezzabili. ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] tra il 28 ott. 1899 e il 24 giugno 1900, quando fece parte del gabinetto Pelloux in qualità di sottosegretario di Stato al ministero della Pubblica Istruzione; delbilancio di questo dicastero il M. fu poi relatore per vari esercizi finanziari.
Nei ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] 1866, nei due gabinetti La Marmora.
Tale ministero era stato tenuto ad interim dal presidente del Consiglio, gen. A. La Marmora, dal Ma la preparazione della guerra soffrì delle economie delbilancio: la squadra fu ridotta a una semplice divisione ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] per sanare il deficit delbilancio e per l'erezione di edifici pubblici: il palazzo delle poste, del genio civile, della Banca mentre il piano regolatore della città era allo studio delministero dei Lavori pubblici. Il podestà con memoriali e ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] dei fasci e delle corporazioni; in questo organismo fu membro della commissione generale delBilancio.
Nel 1943, nominato senatore, il B. fu chiamato come capo di gabinetto al ministero delle Finanze dal ministro G. Acerbo, e il 25 luglio accettò di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] Anonime, ibid., XXX (1937), p. 189; Considerazioni sul bilancio di previsione per il Ministero delle Finanze per l'esercizio 1936-37, Roma 1936; Considerazioni sul bilancio di previsione delMinistero delle Finanze per l'esercizio finanziario 1937-38 ...
Leggi Tutto
Sella, Quintino
Uomo politico e scienziato (Sella di Mosso, Biella, 1827 - Biella 1884). Discendente di una ricca famiglia di industriali della lana, nel 1847 si laureò in ingegneria a Torino e perfezionò [...] più autorevoli rappresentanti del movimento moderato: nel 1861 fu segretario generale delministero della Pubblica 1869 al 1873. Sella si prefisse come obiettivo il pareggio delbilancio statale, in un momento assai critico per il nuovo Stato ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...