Uomo politico e ammiraglio inglese (n. 1561 - m. 1626); secondogenito del duca di Norfolk. Fu volontario contro l'Armada spagnola (1588); nel 1591 ebbe il comando della squadra che attaccò gli Spagnoli [...] ), ne divenne consigliere privato e fu creato conte di S.; alla morte di Lord Salisbury (1612) fu uno dei commissarî delministerodelTesoro, e dopo il matrimonio di sua figlia con il conte di Somerset raggiunse il massimo della potenza, quale capo ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1954). Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto amministrativo [...] di Napoli. Nel 1978 ha cominciato a lavorare nella pubblica amministrazione, prima al Ministero per i beni e le attività culturali e poi al Ministerodeltesoro e alla Ragioneria generale dello Stato. Iscritta al registro dei revisori contabili dal ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Palermo 1875 - Roma 1966); dal 1903 attuario al ministerodelTesoro, dopo il 1925 prof. di matematica finanziaria e attuariale nelle univ. di Catania, Napoli e Roma; socio nazionale [...] dei Lincei (1950). Ha dato importanti contributi teorici e applicativi al calcolo delle probabilità (impostazione astratta, puramente matematica; legge "forte" dei grandi numeri; tendenza al limite nel ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] vieppiù grave dalle interferenze e dall'inesperienza degli Alleati, dalle pastoie della burocrazia (specie delministerodelTesoro), dalla sottovalutazione dei problemi dell'istruzione che, sotto il quotidiano drammatico incalzare di tanti altri ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] De Gasperi (10 dic. 1945), il C. fu chiamato a reggere il ministerodelTesoro. Uno dei primi problemi che il governo si trovò ad affrontare fu quello del cambio della moneta, cioè della sostituzione della moneta allora circolante in Italia (a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] scelte dalle influenze della politica; per rendere più cogente la proposta del suo predecessore al ministerodelTesoro, Giuliano Amato, propose di trasferire la proprietà del capitale delle aziende di credito a fondazioni di nuova costituzione e di ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] 1921, lavorando come impiegato nei servizi sociali dell’Organizzazione nazionale combattenti, istituita presso il ministerodelTesoro nel 1917. Tornò per qualche tempo a svolgere il suo precedente mestiere, quello di insegnante di scuola. Vincitore ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] la crisi di governo e costituito il sesto gabinetto De Gasperi (27 genn. 1950), pur rimanendo Pella titolare dei ministerodelTesoro, fu accolta la richiesta di questa corrente per la creazione di un Comitato di coordinamento economico, che fu ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] dei fondi comuni d’investimento mobiliare.
Negli stessi giorni entrò in vigore il ricordato 'divorzio' fra ministerodelTesoro e Banca d’Italia. Per prevenire eventuali difficoltà nella collocazione dei titoli di Stato, Andreatta emanò un ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] sociale ed economica" la B. trarrà un bilancio nella relazione da lei presentata a nome della F.N.L.T., al ministerodelTesoro nel luglio 1921.
Sulla linea di una politica volta al raggiungimento, qualunque fosse la via, di vantaggi per la classe ...
Leggi Tutto
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...