Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . L'economia chilena è basata quasi esclusivamente sull'esportazione dei prodotti minerarî, soprattutto dei nitrati. I diritti di esportazione sui nitrati costituiscono la principale risorsa dellefinanze chilene; la riduzione delle vendite dei ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] categoria, fu da molti cultori dellafinanza ragguagliata a una tassa. Questo pareggiamento del provento della pubblica impresa alla tassa, se è anche poco sostenibile da un punto di vista economico, non corrisponde certamente alla realtà giuridica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] contadini, cui competeva la gestione dell'amministrazione locale e il promovimento dell'economia rurale. In questo ambito e di metodi costruttivi. A loro è dovuta la realizzazione delle terme di FilHoa ad Addìs Abebà, del ministerodelleFinanzee ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] Lo stesso può dirsi per gli introiti fiscali.
Sulla scorta delle notizie attinte presso il Ministerodellefinanze - Direzione generale delle dogane - per quanto riflette le entrate, e presso l'Istituto centrale di statistica per quanto si riferisce ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] fatto le comunicazioni in Albania, soprattutto per opera della SVEA (Società per lo sviluppo economicodell'Albania), costituitasi nel 1925 e divenuta nel 1935, con più largo programma, Società finanziamenti esteri Svea. Essa ha nel decennio 1925-35 ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] provocò la rimozione dalla carica di ministro delleFinanzeedella Pianificazione di Aḥmad ben Ṣālih (Ben Salah), uno dei principali fautori dell'applicazione di un vero socialismo. Passato al ministerodell'Istruzione, Ben Ṣālih fu nel novembre ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] del Consiglio dei ministri da G. Persson, ex ministro delleFinanze, sostenitore di una politica di rigore edella necessità per la S. di aderire all'Unione economicae monetaria europea (UEM) entro il gennaio 1999.
L'operato del nuovo premier mirava ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] 2/120 ed 1 aereo, adibita anche alla protezione della pesca.
Gli effettivi ascendono a 1900 uomini.
Finanze (p. 304). - L'economia danese ha risentito profondamente della crisi, ma con varî provvedimenti il governo è riuscito a ridurne al minimo la ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Uomo politico, nato a Melfi il 19 luglio 1868. Giornalista, libero docente in economia politica nel 1892, e poco dopo insegnante di diritto finanziario nell'università di Napoli [...] del nuovo ministero (23 giugno 1919-15 giugno 1920), nel quale tenne il portafoglio dell'Interno. Incline a sopravvalutare la forza effettiva dei partiti di sinistra, preoccupato prevalentemente degli aspetti economicie sociali della crisi del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la propria posizione economicae sociale, la nuova e ministri, in prima linea forse dal ministro dellefinanze, S. Witte (semplice funzionario delle ferrovie, salito poi di grado per le sue non comuni qualità; alla testa del MinisterodelleFinanze ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...