Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] parte del Presidente del Consiglio dei Ministri con decreto, su proposta del Ministerodelle infrastrutture e dei trasporti e del Ministerodell’economiaedellefinanze, con possibilità di prorogare il rapporto di natura convenzionale per il tempo ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] (l. 121/1981, art. 16).
La Guardia di Finanzaè una forza di p. a ordinamento militare che dipende dal ministro dell’Economiaedellefinanze. Ha competenza generale in materia economicae finanziaria nonché, oltre a funzioni di sicurezza, di p ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Fiorilli e N. Aicardi. Parallelo ai lavori della commissione si è svolto l'impegno dell'Ufficio legislativo del ministero (guidato da M. Torsello e dal suo . 410, attribuisce al ministro dell'EconomiaedelleFinanze il potere di costituire mediante ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] co. 4, d.m. 23.12.2007 de Ministero del lavoro). È possibile ottenere un’autorizzazione regionale per enti bilaterali di rilievo del Ministro del lavoro edelle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economiaedellefinanze un fondo di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] parte sono stati utilizzati per finanziare gli allargamenti e rinnovamenti imposti dal piano e in parte sono stati assorbiti dallo -nazionali, riuniva nelle sue mani i ministeridell'Economiaedell'Agricoltura; Franz Seldte, il presidente degli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] disposizione del Ministerodellefinanze per la sorveglianza costiera.
Sommergibili: a) di squadra: 12 tra in costruzione e in tutta occupata nell'assestare il suo prodigioso sviluppo economicoe demografico.
Dopo la vittoria democratica del 1884 il ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dellafinanza pubblica, la quale si compone di due titoli e 65 articoli. Il titolo i, Disposizioni in materia di entrata, contiene norme che, oltre ad assicurare un maggiore gettito, introducono incentivi per il rilancio dell'economiae ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] edella Gran Brettagna, Roma 1926; id., Finanza fascista, Roma 1929; Ministerodellefinanze (Ragioneria generale delle stato), Il bilancio dellodelle signorie e principati, v. soprattutto Ciapessoni, Per la storia dell'economiaedellafinanza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] supremo di comando e amministrativo è il Ministerodella guerra, nel della Spagna, accrebbe il numero dei nemici interni; e la messa al bando di coloro, come gli Ebrei, che dominavano la finanza del paese, rese più acuta la generale crisi economica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Rep. Tôhoku Univ. Sendaï, s. 2ª, XIII (1930).
Condizioni economichee politiche: H. Brenier, Les progrès de l'exportation et de l' Ministerodella guerra, dello Stato Maggiore dell'esercito, dell'ispettorato dell'istruzione militare, ed è assistito ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...