Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tedesca; 2. il Deutscher Wirtschaftdienst, che è una società a garanzia limitata, con attività informative; 3. lo Zollbüro, alle dipendenze del Ministerodell'economia nazionale, che cura la diffusione delle notizie doganali. Oltre a questi organismi ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 1925, pp. 346-366.
Sulle condizioni economiche: W. L. Schurz, Bolivia, a Ministerodella guerra. L'aviazione civile dipende invece dal Ministero dei trasporti edelle comunicazioni, il traffico aereo è affidato a una sola società con apparecchi e ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] . E, agli effetti delle imposte e tasse, è parificata alle amministrazioni dello stato. Il bilancio di previsione delle entrate edelle spese dell'Opera è presentato al parlamento in allegato allo stato di previsione della spesa del Ministerodelle ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] i fenomeni della popolazione, dell'economiaedell'azienda, ministero del Lavoro edella previdenza sociale, l'Annuario statistico finanziario e le Statistiche sui consumi di tabacchi a cura del ministerodelleFinanze, il bollettino trimestrale della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] e interno, l'industria, le banche e le assicurazioni sono praticamente monopolio dello stato. Il piano quinquennale 1947-51 per lo sviluppo dell'economiaè stato trasferito nel maggio 1947 al Ministerodellefinanze. La Banca nazionale della ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] dellafinanza pubblica, la quale si compone di due titoli e 65 articoli. Il titolo i, Disposizioni in materia di entrata, contiene norme che, oltre ad assicurare un maggiore gettito, introducono incentivi per il rilancio dell'economiae ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] Finanze (V, p. 418; App. I, p. 194). - L'andamento dellefinanze pubbliche della Federazione ha naturalmente risentito dello Commissione per il progresso economicoe sociale dei territorî del Pacifico Sud-occidentale, della quale entrarono a far ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] de géographie, LVII (1948), pp. 61-64.
Finanze (V, p. 478; App. I, p. 197 nella direzione della vita economicae politica, e servivano così per cui i poteri dell'antico governo di Vienna venivano trasmessi in parte ai ministeri di Berlino, in parte ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] economiche. - Alla base dell'economia israeliana è l'agricoltura, al cui sviluppo tendono tutti gli sforzi del governo, per mezzo di organizzazioni che presiedono alla distribuzione delle terre fra le comunità agricole, al loro finanziamento ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] imprese cooperative, dipendenti dal Ministero del Commercio estero, ciascuna delle quali ha l'esclusiva per , XXIV (1960), pp. 1-9.
In particolare sull'economiae le finanze: B. Kiesewether, Die Wirtschaft der Tschechoslovawakei seit 1945, Berlino ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...