La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] giuste le istruzioni senatorie ministero spirituale nell'armata dei collegati, a Cefalonia e, forse, nella Morea riconquistata) - col libriccino Della l'andamento generale dellericerche in proposito. Se dell' Universa philosophiae sistema edell ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] sotto l’etichetta della «emancipazione della donna»: donne che si iscrivevano all’universitàe che si battevano » (Ministerodella Pubblica Istruzione 1870, p. xvii).
Anche dal punto di vista delle mentalità dominanti edelle abitudini sociali ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e l'inizio di una fase caratterizzata dalla ricerca di nuove intese. Sul piano nazionale la prima conseguenza del voto fu l'avvio della trattativa che avrebbe portato ad un rimpasto di governo con l'ingresso di Zanardelli nel quarto ministero ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] della Presidenza del Consiglio dei ministri, dal Ministerodell'Istruzione, dal Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione e dal Ministro della per la ricercae lo sviluppo, di migliorare l'alfabetizzazione e l'inclusione ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] d'età. L'istruzione professionale e secondaria è impartita nell'università di stato, nell'università cattolica (2000 studenti nel 1927), nell'istituto nazionale di Santiago, e nei licei e nei collegi aperti nelle capitali delle provincie e in alcuni ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Ministerodella pubblica istruzione. Per la bibl. retrospettiva esistono varî repertorî edella Biblioteca dell'Universitàe del Museo Nazionale di Budapest e il Catalogo centrale delle cura del Consiglio nazionale delleRicerche; utile anche l'Elenco ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dalla presidenza del Consiglio.
Il ministerodell'UniversitàedellaRicerca scientifica e tecnologica, recentemente istituito (1988), riunisce le funzioni già svolte dal ministerodella Pubblica istruzione, in materia universitaria, con quelle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dell'istruzionee la grande scrupolosità nell'esercizio delle mondo". Gide, professore all'Università di Parigi, sosteneva la Ministerodell'Agricoltura edelle Foreste. Nel 1983 la Federconsorzi e lo sviluppo. Esso ricerca una nuova legittimità in ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] scientifiche per lo studio dei beni culturali. Diagnosi e valutazione tecnico-economica, Roma 1992.
Ministerodell'UniversitàedellaRicerca Scientifica e Tecnologica, Universitàe beni culturali. Ricercae formazione, Roma 1994.
Mirri, M. B., Beni ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1722 da Carlo VI alla Compagnia di Ostenda edell'istruzione del 1725, che mirava a rilanciare i due e la politica dellaricerca scientifica nel secondo Settecento, in Giampiero Bozzolato - Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
sussidiare
v. tr. [der. di sussidio; cfr. il lat. subsidiari «venire in aiuto»] (io sussìdio, ecc.). – Aiutare con un sussidio, soprattutto con riferimento al sussidio accordato dallo stato o da enti pubblici a persone e istituzioni: s. i...