scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio dellacultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] impartite dai ludimagistri o litteratores, la varia cultura dai grammatici, nelle s. di grammatica; 5% l’incidenza del numero di analfabeti sulla popolazione di età superiore ai 6 anni. Sono stati i dati del Ministerodell’Istruzione, la spesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] un individualismo che denuncia ormai la fine degli ideali sociali e politici della pòlis.
Nell’età alessandrina, la diffusione dellacultura greca presso popoli non greci impone alla lingua una normalizzazione (la koinè alessandrina), mentre lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] formazione di un governo stabile e i ministeri che si susseguirono furono tutti extra- popolare prevale l’intento didascalico, percepibile anche nella poesia di C. Huygens, aristocratico di grande cultura umanistica e acuto osservatore e giudice della ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] il 13,1% dellapopolazionedell’Unione Europea (27 Paesi), la F. è il secondo Paese più popoloso, dopo la Germania ministerodella Città, organo nazionale della disegnato da Clément come luogo dell’incontro delleculture del mondo. Infine, nel ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] ma la percentuale degli immigrati rimane comunque elevata (9% dellapopolazione totale).
Il 5 agosto 1988 si è concluso l'iter costituisce una commissione per il cinema all'interno del ministerodellaCultura e dà avvio a una politica di sovvenzioni. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ministerodella Difesa si espande velocemente in virtù dell' manifesto tra la fascia costiera, densamente popolata e sempre più solida in termini di della distruzione dei monasteri e della cacciata e persecuzione dei monaci, i pericoli per la cultura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . 601). - Popolazioni e culture indigene: Archeologia (p. 602); Le culturedell'età coloniale (p. 604); Popolazione odierna (p. precedenti. Alcuni di questi sono a disposizione del Ministerodelle finanze per la sorveglianza costiera.
Sommergibili: a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] nonostante una certa simpatia dellapopolazione nei confronti della primavera di Praga, l Consiglio nel 1956, prima del secondo ministero di I. Nagy). Essi criticano di Győr; K. Jurcsik: Casa dellacultura di Orgovány; Cs. Bodonyi: alberghi; ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] La nascita di un dipartimento di cinema, voluto dal ministerodellaCultura e dell'informazione, avvenuta nel 1977, non ha cambiato di . Il cinema cantonese appare strettamente legato alla culturapopolare, e ricalca dal teatro tradizionale i propri ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] . Gli individui sotto i 20 anni sarebbero circa la metà dellapopolazione, che mantiene un ritmo di crescita annuo prossimo al 2,9 reca una ricca bibliografia etiopica); Annales d'Ethiopie, MinisterodellaCultura, Addìs Abeb'a; Azania, Journal of the ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...