Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] MinisterodellaCultura cui affidare anche le competenze sulla televisione assegnate al Ministerodelle Comunicazioni e quelle sull'editoria della diventata nel corso del tempo un fenomeno sempre più popolare: è passata da 1,2 milioni di spettatori ...
Leggi Tutto
IPPICA (XIXX, p. 503)
Vincenzo GALDI
Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] di corse al galoppo, il ministro dellaCulturapopolare, un rappresentante del Ministerodell'interno, un rappresentante della Confederazione fascista lavoratori dell'agricoltura, il presidente dell'Associazione allevamento cavalli purosangue, un ...
Leggi Tutto
MINISTRO
Michele La Torre
. Ministri e ministeri nell'amministrazione dello stato. - Diritto italiano (XXIII, p. 394). - Ai tredici ministeri, esistenti nel 1933, ne fu aggiunto, il 24 giugno 1935, [...] Stampa e propaganda e poi dellaCulturapopolare, e un altro ancora, il 20 novembre 1937, cioè il Ministero per gli scambi e le valute. Il Ministerodelle colonie ha assunto la denominazione di Ministerodell'Africa Italiana.
Notevole, dal punto ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] delle espressioni che il popolo dà della sua spiritualità. Ai fatti della famiglia o della patria, della guerra o della politica, il popolo fatto che Venezia è diventata sede del MinisterodellaCulturadella Repubblica Sociale, con sede nel palazzo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , pensarono di dover fornire e tener cura delle vocazioni al ministerodelle estere missioni con non minor zelo di quello all’Opera per la propagazione della fede, Torino 1964.
23 Cfr. Don Bosco nella storia dellaculturapopolare, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per compiere co’ piena libertà di esercizio l’apostolico ministero, e a ciò anche mirando, che nuovamente ne vadano giovanile: la «Storia d’Italia», in Don Bosco nella storia dellaculturapopolare, a cura di F. Traniello, Brescia 1991, pp. 61-87 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] fu scelto dal Ministero per semplicità e non per intenzionale stravolgimento.
Il tempo delle Regioni
Gli anni Settanta – dopo la nascita delle regioni – vedono uno sviluppo degli studi e dell’uso sociale dellaculturapopolare, legati ai movimenti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , 4° vol., Gli ebrei nell’Italia unita, 1870-1945, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici Traniello (a cura di), Don Bosco nella storia dellaculturapopolare, Sei, Torino 1987.
F. Traniello, Religione, ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di obbedienza al papa. Il suo ministero ordinario fu quello della predicazione, degli esercizi e del confessionale e istruzione degli artigiani a Valdocco, in Don Bosco nella storia dellaculturapopolare, a cura di F. Traniello, Torino 1987, pp. 13- ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e culturapopolare [...] aperti verso l’Europa, verso il Mediterraneo e verso il mondo delle diversità culturali.
Bibliografia
Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ricerca e catalogazione dellaculturapopolare, a cura di S. Biagiola, D. Carpitella, O. Ferrari, L ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...