Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] pensava così anche Mussolini che, tramite il ministro dellaCulturapopolare, Giuseppe Bottai, apportò modifiche al progetto originale verso l’architettura moderna sostenuto con forza dallo stesso Ministero per i Beni e le Attività culturali. Con il ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] della pratica della lettura. Innovativa, e coerente con le premesse, anche la formula, in seguito ampiamente imitata, di una giuria popolare belga assegna dal 1930, attraverso il MinisterodellaCultura, il Prix d'État destinato alla produzione ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] assetti d’impianto.
Alcune esperienze innovative, gestite dal Ministero per i Beni e le Attività culturali o dagli organismi legge introdusse concetti importanti, come la tutela dellaculturapopolare e le proprietà culturali intangibili, come le ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] bianchi, risponde a uno specifico programma del Ministerodellacultura giapponese per rivitalizzare, attraverso l’arte, le parco con altri padiglioni esistenti, ideato per documentare la culturapopolare dei Paesi Bassi. È composto da pochi elementi: ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] esempio il lavoro delle Folklore Societies anglosassoni. L’etichetta demopsicologia non fu però fortunata: il ministero non la là del contributo specifico alla conoscenza dellaculturapopolare tradizionale della Sicilia, il suo lavoro riveste un ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] (1928-32), dando prova della sua vocazione narrativa nella riduzione a vignette della novellistica popolare, e per il mensile 1947: Cascia, monastero S. Rita).
Nel 1947 il ministerodellaCultura brasiliano patrocinò, a Rio de Janeiro, una sua grande ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell’arte, suppl. e aggiorn.dell’Enciclopedia universale dell’arte, Roma 1978, pp. 530-549; R. Cipriani, Culturapopolare e orientamenti ideologici, in Sociologia dellaculturapopolare in Italia, a cura di R ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Finanza e dell'Educazione nazionale (poi dellaCulturapopolare) dal 1939 al 1943, espose, dinanzi all'Assemblea plenaria della Camera dei fasci e delle corporazioni, lo stato di previsione annuale della spesa del ministerodell'Educazione nazionale ...
Leggi Tutto
NOTARI, Nicola
ed Elvira
Antonella Pagliarulo
(Maria Elvira Giuseppa Coda Notari). – Nicola nacque a Napoli l’11 dicembre 1875, da Eduardo e da Ippolita Pellegrino, Elvira Coda a Salerno il 10 febbraio [...] le consentì di attingere alle tradizioni e ai diversi linguaggi dellaculturapopolare napoletana – la musica, la sceneggiata, il teatro cinematografica conservati negli archivi della Direzione generale per il cinema del Ministero per i beni e ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] di Mussolini, l’avallo di G. Ciano e del ministro dellaCulturapopolare, D. Alfieri, il giornale fu venduto a un prezzo «discriminazione» si veda: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministerodell’Interno, Dir. generale Pubblica Sicurezza, Div. Affari ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...