CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] una continua ingerenza del ministero nella vita della scuola, e una crescente domanda di cultura.
Le posizioni più significative delle regioni, importanza dellaculturapopolare come base per lo studio delle discipline tradizionali, il ruolo della ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] dellaculturapopolare, anche se nutriva forti dubbi sull'uomo che il re aveva chiamato per sostituire B. Mussolini. Con l'armistizio dell Bibl.: Roma, Ministero degli Affari esteri, Archivio storico-diplomatico, (Serie) Arch. dell'Uff. del personale ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] dell’Amministrazione delle antichità e belle arti del ministerodella Pubblica Istruzione, assumendo la direzione della i confini di studio delle discipline dell’uomo ed essere andato oltre l’analisi dellaculturapopolare e contadina (Dei, 2018 ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] altre istituzioni attive nel campo della cooperazione, dellaculturapopolare e dell’indagine sociale, presso le Arch. centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Casellario politico centrale, b. 3619, f. A. O.; Torino, Arch. della Fondazione Luigi ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] cui l’attrice manifestava la sua solidarietà agli ebrei (Caldiron - Hochkofler, 1978, p. 27): «Una circolare del Ministero fascista dellaculturaPopolare ordinava ai giornali di non occuparsi più di me» (Miranda, 1945, n. 20, p. 3).
Numerosi furono ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] a Pettinato le ire del ministro dellaCulturapopolare Fernando Mezzasoma e degli intransigenti alla Documenti anche in Archivio centrale dello Stato, Ministerodell’Interno, Direzione generale della Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica ...
Leggi Tutto
Karlovy Vary, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Giunto nel 2002 alla sua trentasettesima edizione, il Mezinárodní Filmový Festival Karlovy Vary (Festival internazionale del cinema di Karlovy [...] , è stata istituita una Fondazione composta dal Ministerodellacultura, dalla municipalità di Karlovy Vary e dal Grand Hotel Pupp presso cui si svolgeva in origine la manifestazione, e presieduta dal popolare attore ceco Jiři Bartoška. Nel 1998 lo ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] Mezzasoma (futuro ministro dellaCulturapopolaredella Repubblica sociale italiana) e A. Dresler, dell'ufficio stampa di A dal ministerodelle Corporazioni e da quello della Pubblica Istruzione), e dal 1934 presso la medesima facoltà dell'università ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] aperto a un genere più commerciale, ribattezzato per l'occasione popolare, per contrapporlo ai film d'autore, prodotti in minore rientro dopo quasi quarant'anni del G. nel Ministerodellacultura, suscitando accese e roventi proteste da parte dei ...
Leggi Tutto
ASTURARO, Alfonso
Luciana Trentin
Nato il 17 ag. 1854 a Catanzaro, si laureò in filosofia a Pisa con F. Fiorentino. Col maestro mantenne anche in seguito stretti rapporti, collaborando intorno al 1879 [...] lezioni dovettero ottenere un particolare successo se il ministerodella Pubblica Istruzione istituì per lui l'incarico di , più che altro, nella sua opera di diffusione dellaculturapopolare per mezzo di conferenze in circoli giovanili e operai ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...