Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] .). ▭ Il vero e proprio ministero pubblico di G. C. incomincia sommario censimento dellacultura contemporanea dell'annuncio ecclesiale contemporaneo, quello della liturgia, della religiosità popolare, dei dogmi, della teologia, della catechesi, della ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] popolare di Sturzo, che dell’istituzione delledella disposizione costituzionale ha specificato che le Regioni possono stipulare tali intese solo dopo che il Ministerodello studio; seguiva l’analisi delle radici storiche dellaculturadelle ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Velletri 1859 - Roma 1930). Tipico personaggio di transizione, nella sua architettura (operò principalmente a Roma) compaiono sia temi europei dellacultura liberty (villa Marignoli [...] sia elementi presi dal vasto repertorio dell'architettura eclettica ottocentesca (ministerodella Marina, 1912-28; chiesa Regina Pacis, 1924-28, Lido di Ostia). Importante il ruolo di M. anche nell'edilizia popolare romana (case presso Porta Portese ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dellacultura di Catalán, la cui origine risale a 9000-7000 anni fa. Nelle basse terre dell Castro, 1870; A. de Castro, 1885; Ministero degli Affari esteri, 1884) e l’italiano L della Fondazione Torres García.
L’accentramento dellapopolazione e della ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] l., inteso come mezzo di comunicazione dellacultura scritta a prescindere da quale sia il questa produzione di carattere popolare, costituita da immagini ecclesiastiche secondo le istruzioni del ministerodella Pubblica Istruzione, sui procedimenti ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda [...] la Stampa e propaganda (1934), ministro per la Culturapopolare (1935), assunse (1936) il ministero degli Affari Esteri. Passivo esecutore, di fatto, dei voleri del suocero (la responsabilità dell'invasione dell'Albania nel 1939 ricade peraltro quasi ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] edifici della nobiltà (‘palazzo d’inverno’, poi Ministerodelle Finanze Comune di V. nell’ambito della politica edilizia popolare dalla fine della guerra al 1932 si ricordano il cultura musicale europea soprattutto grazie alla politica culturale della ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] controllo del Ministerodell'educazione popolare e della propaganda. della letteratura, della radio, del teatro, della cinematografia, della musica o delle arti figurative sono riuniti in sette camere, unificate alla loro volta dalla Camera di cultura ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] mettevano in luce anche "residui di mentalità borghese". Il ministerodell'Agricoltura fu riordinato e in tutto il settore agricolo si russa dell'Ottocento, espressione figurativa della grande "andata al popolo" della migliore cultura russa ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] della Chiesa; il simbolo della fede comune della Chiesa; il ministerodella Chiesa; i sacramenti; l'unità della cristianità sorgere della Riforma protestante, pressoché coevo in tanta parte d'Europa, in regioni abitate da popoli di razza, cultura ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...