Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] parte settentrionale, i quali pur essendo sotto l'azione dellacultura hittita, scrivevano le iscrizioni dei monumenti in lingua aramea, essendo tale la massa della loro popolazione, mentre le dinastie regnanti erano probabilmente di origine hittita ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 7,3‰ e 11,4‰ rispettivamente. L'aumento naturale dellapopolazione si è mantenuto durante il sec. XIX intorno a tribù sottoposte all'influenza dellaculturadelle coste di NO. rifiutato di partecipare a un ministero di coalizione col Borden, aderiva ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] al 1° gennaio 1934 dà 866.068 ab.
Il movimento dellapopolazione è stato nel 1933 di 22.081 nati vivi e di Quarantotto.
Dal punto di vista dellacultura, l'opera compiuta o promossa direttamente tanto che non ci fu ministero a cui non riuscisse un ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , Delfi, Pergamo, Alicarnasso) è quello ateniese: già un decreto popolaredella fine del sec. II a. C. stabilisce che ogni classe Ministerodell'educazione nazionale. E l'uniformità di ordinamenti le rende meglio aderenti alla necessità dellacultura ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] delle religioni professate, altri indici possono documentare quanto siano differenti tra loro, per grado di cultura o di civiltà raggiunto, i popoli Nel 1920 il Ministerodella guerra e quello della marina costituirono la divisione dell'aviazione, e ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] servizi dellacultura, opportunamente integrati a consentire varietà di libere scelte non solo alla popolazione studentesca teatri, cinematografi ed altri locali di pubblico spettacolo, Circolare ministero degl'Interni, 15 dic. 1951; F. Albini, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , Aosta, Cuneo (32-37% dell'intera popolazione) e quelli più bassi nelle altre , Il glacialismo nella valle di Aosta (Ministero dei lavori pubblici), Roma 1927; V Ai Liguri, inumatori, sembra dovuta la cultura neolitica. Se con le palafitte si ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] .
Aviazione militare. - Dipende dal 3° dipartimento del Ministerodella guerra. Tutte le forze aeree sono raggruppate in un numerose popolazioni che conservavano arti e tradizioni prettamente locali, più affini, quantunque superiori, alla cultura dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] in Italia la fondazione (1969) dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del ministero dei Beni Culturali e Ambientali, al a quella ufficiale dellacultura egemone, A. M. Cirese ha ridefinito la nozione di a. popolare come fondata non ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] per molti aspetti peculiari. La popolazione ha registrato un calo continuo, conoscenza dellacultura figurativa Ministero dei Beni culturali ed ambientali, Restauri in Liguria, catalogo della mostra, Genova 1978; Il restauro nella attività della ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...