Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dellapopolazione, nei facili accessi ai paesi del sud, donde risalivano gli elementi, presto assimilati, dellacultura compivano gli uffici di religione e di carità inerenti al loro ministero. I Visigoti e i Germani d'Italia professavano invece l' ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'esame delle sue culture indigene. Durante il periodo del popolamento e dei passaggi delleculture dall'Asia colonie americane, approvava nel 1765 le famose risoluzioni del ministero Grenville che contemplavano i particolari d'una legge sul bollo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] quattro anni a questa parte dal CONI e dal ministerodella Pubblica Istruzione congiuntamente, per permetterne l'inserimento ufficiale Libertas); UISP (Unione Italiana Sport Popolare); AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport); CNS Fiamma (Centro ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , fino al sec. XIX inoltrato da popoli primitivi. Una così recente occupazione dei territorî di caccia degl'indigeni dell'Australia ha permesso uno studio attento dei loro costumi prima che la loro cultura fosse soffocata da quella dei colonizzatori ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Nahua (Uto-Aztechi) sussiste ancora molto dellacultura antica. Le popolazioni appartenenti a questo gruppo, confinante a nord le pareti del Ministerodell'educazione e della Scuola preparatoria, attirando molti altri nell'ambito delle loro tendenze. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] corsi serali degl'insegnanti universitarî per la divulgazione dellacultura tra il popolo.
Bibl.: Indicazioni ufficiali in relazioni (Reports) e annuarî (Yearbooks) del Ministerodell'educazione. In generale: G. Hermes, Die geistigen Grundlagen ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ministerodell'agricoltura.
Fra gli altri istituti di cultura sono da menzionare la Società medicochirurgica veneziana (1932), continuazione ideale della del censimento 1931 in 43 comuni: la sua popolazione è aumentata da 401.241 individui nel 1901 a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] al re. Essa consiste in Stato maggiore, Ministerodell'aria, cinque reggimenti d'aviazione, fabbriche, ecc un collegio superiore per la preparazione delle maestre, scuole pubbliche superiori di culturapopolare.
Le due università, di Upsala ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] quello della Gazzetta illustrata di Roma; gli esempî più illustri, per la funzione che ebbero nella diffusione dellacultura, , ministro della Pubblica Istruzione nel secondo ministero Nitti, senatore dal 1929) e poi da Alberto Cianca.
Il Popolo. - ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di cultura e di educazione della Sardegna, creato nel 1926 con lo scopo di favorire l'educazione e l'istruzione popolare. destinate esclusivamente ad isolani, la creazione a Torino d'un ministero speciale per gli affari di Sardegna, d'un Consiglio di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...