• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1085 risultati
Tutti i risultati [1085]
Biografie [348]
Storia [243]
Diritto [120]
Religioni [105]
Geografia [62]
Letteratura [72]
Arti visive [68]
Economia [58]
Temi generali [56]
Diritto civile [52]

MISSIROLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Mario Roberto Pertici – Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola. All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] B (1927-44), b. 7B; Ibid., Direz. Gen. pubblica sicurezza, A1, 1927, b. 18; Ministero della Cultura popolare, b. 102, f. 294 (1939); ibid., Direz. gen. Servizi della propaganda, Nuclei di propaganda in Italia e all’estero, 1932-43, bb. 22.63, 29.7 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIFORMA PROTESTANTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Mario (2)
Mostra Tutti

Il teatro greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il teatro greco Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro è uno dei centri della vita collettiva della polis greca, [...] approntato un rudimentale palcoscenico per le rappresentazioni: un modello cui si ispirerà, nell’Italia fascista, il Ministero della Cultura Popolare per la realizzazione di “carri di Tespi” itineranti, sia drammatici che lirici, per portare il ... Leggi Tutto

DEL VECCHIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giorgio Vittorio Frosini Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] dispensato dal servizio, in obbedienza alle disposizioni "per la difesa della razza italiana"; il 21 dicembre veniva soppressa, per disposizione del ministero della Cultura popolare, la Rivista internazionale di filosofia del diritto, da lui fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

SEVERI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] vedi lettera a Gentile del 4 ottobre 1940). Nominato consigliere giuridico del ministero della Cultura popolare nel 1943, dopo il 25 luglio, su segnalazione di Marcello Solari al ministro della Real Casa, il conte Acquarone, fu indicato come ministro ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI IN LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERI, Leonardo (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] direttive del MinCulPop (Ministero della cultura popolare), contemporanei italiani come suoi settanta anni, Roma 1982; L. Bellingardi, F. F. “la bacchetta magica”, in Il mondo della musica, XX, n. 3 (1982), pp. 3-7; F. Mannino, Genii... vip e gente ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

MAZZOLARI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLARI, Primo Carlo Felice Casula – Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli. Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] settimanale; il libro Tempo di credere (Brescia 1941) non ottenne il visto della censura ecclesiastica e, nel marzo 1941, fu sequestrato per ordine del ministero della Cultura popolare. Anche agli opuscoli Anch’io voglio bene al Papa (ibid. 1942) e ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLARI, Primo (1)
Mostra Tutti

VERONA, Guido Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena) Francesca Ottaviani il [...] era vietata la circolazione. Tra queste non compariva, per esempio, Mimì Bluette (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, b. 56: La produzione libraria italiana e straniera tradotta in italiano). Colpito dai ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIUSEPPE DE CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA, Guido Abramo (6)
Mostra Tutti

PENDE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENDE, Nicola Emmanuel Betta PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] e Bibl.: Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fasc. personale; Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio ordinario, fasc. 509058; Ministero della Cultura popolare, gabinetto, b. 54, fasc. P. N.; Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDE, Nicola (2)
Mostra Tutti

CHIODELLI, Rodolfo Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] occupati dai Tedeschi. Per quanto riguarda la sede e gli impianti di Roma, il capo di gabinetto del ministero della Cultura Popolare Mazzolini, diede invece l'ordine di consegnare la sede ai Tedeschi senza alcuna opposizione o manifestazione ostile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

GRANDE, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Adriano Massimiliano Manganelli Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] poematico, a tratti quasi narrative e corali. Rientrato in Italia e ripresa la propria occupazione al ministero della Cultura popolare, nel biennio 1937-38 il G. riuscì a rimpossessarsi di Circoli e a riprenderne le pubblicazioni, inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpòp
minculpop minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali