• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1085 risultati
Tutti i risultati [1085]
Biografie [348]
Storia [243]
Diritto [120]
Religioni [105]
Geografia [62]
Letteratura [72]
Arti visive [68]
Economia [58]
Temi generali [56]
Diritto civile [52]

TOPPI, Giove

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOPPI, Giove Andrea Angiolino Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] fu tra i disegnatori incaricati da Nerbini di ridisegnare i fumetti americani, quando nel novembre 1938 il ministero della Cultura popolare Edoardo Alfieri li mise al bando tutti «facendo eccezione per le creazioni di Walt Disney» (Garducci - Gori ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE

PALERMI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALERMI, Amleto Stefania Carpiceci PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli. Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] pure sotto la vigilanza del Minculpop (Ministero della Cultura popolare). Dotato di una vena narrativa quasi , n. 39, p. 34; R. Chiti, P. A., in Filmlexicon degli autori e delle opere, Roma 1962, pp. 266-269; R. Poppi, P. A., in Id., Dizionario del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – FRANCESCO PASINETTI – GIORNALE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia on line

Sigla di L’Unione Cinematografica Educativa, organo tecnico cinematografico istituito nel 1924 con la denominazione di Istituto nazionale L., per la propaganda politica e la diffusione della cultura attraverso [...] la cinematografia (cinegiornali e documentari). Alle dirette dipendenze del ministero della Cultura popolare, riordinato nel dopoguerra e incorporato (1958) nell’Ente autonomo di gestione per il cinema, dal 1982 ha allargato la sua attività al campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: UNIONE CINEMATOGRAFICA EDUCATIVA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CINEGIORNALI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (1)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] , su tutte le questioni ritenute di pubblico interesse. Strumento di questa nuova politica fu il Ministero della cultura popolare, sorto dalla trasformazione dell'Ufficio stampa del capo del governo in Sottosegretariato per la stampa e la propaganda ... Leggi Tutto

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] irriverenza c'era nelle riviste precedenti. Il controllo censorio operato dal ministero della Cultura popolare si era allentato, in tempo di guerra, permettendo una qualche satira della vita quotidiana del Paese in quegli anni difficili: la comicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] fatto che in pieno clima bellico, dunque in un contesto necessariamente più ideologizzato, il Ministero della Cultura popolare e quello della Guerra se trasformano i Carri di Tespi in Carri grigioverdi incaricano altresì sette compagnie nazionali ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] all'ufficio stampa del capo del governo e dal 1935 sino appunto al 1943 capo di gabinetto del Ministero della Cultura popolare. Quanto a Cantalamessa e a Ravegnani, le cui figure andrebbero meglio inquadrate nell'ambiente abbastanza variegato ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] per la prossima estate, ovviamente quella del 1939, ignaro che di lì a pochi mesi, nell'ottobre, il Ministero della Cultura popolare gli avrebbe recapitato una lettera che azzerava proposta e accettazione, già che seccamente in essa si comunicava ... Leggi Tutto

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] che contrasta in modo tanto evidente con l’‘ordine nuovo’ «annunciato dalla propaganda di regime che il Ministero della Cultura Popolare impartisce alla stampa la direttiva di minimizzarlo sia relegandolo in spazi marginali senza titoli vistosi sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La stampa

Storia di Venezia (2002)

La stampa Mario Isnenghi Due serrate fra guerra e dopoguerra Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] 84) — a dover accompagnare le grandi scelte di schieramento ideologico, politico e militare. Coerentemente ai bisogni dell’ora e ai voleri del Ministero della Cultura popolare, la nuova prima pagina ha bisogno di spazio e di grandi titoli. La vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpòp
minculpop minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali