FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] dell'assistenza pubblica, la statizzatone dell'assistenza ospedaliera e del servizio farmaceutico, la riforma della legislazione del lavoro e l'istituzione di un ministerodella 228 n.; La cultura milanese e l'Università popolare negli anni 1901-1927 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] della emigrazione, Parigi 1856). Durante l'esilio si dedicò agli studi, maturando, a contatto con la cultura il Circolo popolare romano. Questo della figlia Maria sposata G.B. Pioda); Arch. di Stato di Roma, Ministerodelle Armi, Volontari delle ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] paure e con passione i problemi dellacultura moderna. Nel consiglio direttivo di Firenze Italia.
A causa della sua militanza nel Partito popolare e della posizione di rilievo (cfr. Arch. centrale dello Stato, Ministero degli Interni ...) Non gli ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] social , ista (resse il Segretariato del popolo, inaugurato nel luglio 1900) e condusse l di esonero da parte del ministerodella Pubblica Istruzione per il suo difficoltà a comprendere lo spirito e la cultura.
Trasferitosi a San Remo nel 1924, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] " al teatro Regina Margherita di Caltanissetta…, Roma 1927). Sottolineò anche l'importanza della politica coloniale ai fini della diffusione dellacultura italiana e della creazione di sbocchi commerciali.
Durante il suo mandato alla Camera si occupò ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali dellacultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] poi funzionario presso il ministerodell'Assistenza postbellica e membro della Commissione centrale per il riconoscimento l'esperienza dell'antifascismo si fosse trasfusa e a sua volta alimentata col carattere profondamente popolare del movimento di ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] edifici della nobiltà (‘palazzo d’inverno’, poi Ministerodelle Finanze Comune di V. nell’ambito della politica edilizia popolare dalla fine della guerra al 1932 si ricordano il cultura musicale europea soprattutto grazie alla politica culturale della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] provocato estesi fenomeni di urbanizzazione: la popolazionedella capitale si è raddoppiata in un quindicennio messa sotto accusa del ministero degli Interni per violazione dei E. Maldonado.
La Casa de la Cultura Ecuatoriana, dal 1945, svolge un' ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] il 35% dellapopolazione per lo più rurale; il 24% dellapopolazione è urbana. genuino spirito patriottico e dall'ideale di una cultura e di un'arte birmana assolutamente indigene e dipartimento del ministerodell'Informazione e dello Spettacolo, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] della Chiesa, la loro vita di pietà, la loro cultura e soprattutto le vicende della , la resistenza dellapopolazione.
La condotta di Roma in occasione della guerra d'Olanda primi anni del suo alto ministero aveva superato forti attacchi di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...