Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] nel popolo e nell'esercito. Sicché è ben poco credibile che senza Alessandro si sarebbe mai compiuta un'impresa così carica di storiche conseguenze.
Anche la tesi che il leader - sia egli Lenin, Napoleone o Alessandro - è il prodotto dellacultura e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] nel senso comune, nemmeno della sola popolazione colta. D’altronde, quando e politica spicciola, Parlamento, Ministero, giornalismo, tutto veniva sul ;
il che, se vendica l’onore dellacultura religiosa veneta rispetto a quella brandeburghese, spiega ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] in paesi nei quali la maggioranza dellapopolazione è ancora sociologicamente cristiana, la a 25 anni di reclusione (il Pubblico Ministero aveva chiesto la fucilazione), che scontò è di operare sul piano dellacultura teologica e storica, svolgendo ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dellacultura religiosa e l’appartenenza dei principi del cattolicesimo al patrimonio storico del popolo italiano segg. Alla formulazione del testo partecipò Mario Piacentini, valdese, del Ministero di Grazia e Giustizia. Cfr. in proposito anche G. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] finanziario era rappresentato dalla Banca popolare di Caserta. D’altra di un Ministerodella cooperazione. Non pp. 52-53.
50 M. Tosti, L’area umbro-sabina: culturadella solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo di ricerca, I, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Sturzo ha lasciato una chiara e incisiva definizione dellacultura politica alla quale si ispirava:
«Il tentativo di scindere il partito in due»45.
La collaborazione popolare al primo ministero Mussolini, a poco a poco, parve svuotare le energie ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] qualsiasi nazione, diventa patrimonio di tutti i colti popoli». È anche vero, però, aggiungeva, che i contrasti fra il ministerodell’Istruzione e quello di .
C.G. Lacaita, Un organizzatore dellacultura scientifica e tecnica italiana nell’età del ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1894-1921. Fondamenti e linee del suo ministero episcopale, Milano 1981, pp. 411-440; dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», 1971, 2, pp. 51-64; E. Preziosi, Educare il popolo. Azione Cattolica e culturapopolare ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] per la Chiesa che per il ministero, delle forze radicali e socialiste.
Il in auge la leadership liberale, il Partito popolare, come si può vedere, migliorò quasi ovunque primi anni del Novecento, il gruppo della «Cultura sociale» di Romolo Murri. Le ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] popolare italiano4. La vera battaglia da condurre non era di ordine politico, ma si poneva sul piano superiore dell’intelligenza e dellacultura (Maritain) del 10 luglio 1947, Archivio Storico del Ministero degli Affari Esteri (d’ora in avanti ASMAE), ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
minculpop
minculpòp s. m. [accorc. di Ministero della Cultura Popolare]. – Nell’Italia fascista, denominazione abbrev. del ministero per il controllo degli affari culturali, della stampa e delle pubblicazioni in generale; oggi, termine spesso...