GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la sostanziale conferma dell'indispensabilità del ministero sacerdotale ordinato per il conseguimento della salvezza e si se era salvato nel Danubio", ibid., p. 25), la difesadella città. Il contrattacco finale ebbe luogo il 18 luglio 1453, con ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] sulla sussistenza della giurisdizione, limitano quella manifestazione del diritto alla difesa che è il rinvio alla pubblica udienza) e che consenta al pubblico ministero «di sottrarsi all’onere delle conclusioni scritte» (Damiani, F.S., op. ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] rimproverava, inoltre, di trattare le spese dei ministeridella Guerra, della Marina e dei Lavori pubblici come straordinarie e A più riprese intervenne sulla stampa e in Parlamento, in difesa del diritto di nazionalità e in particolare degli Armeni, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] della parte debole, l’interesse dell’ordinamento per la vicenda della subfornitura e per la difesaMinisterodell’Economia e delle Finanze), potrebbe essere considerata punto di emersione normativa dell’attenzione dell’ordinamento alla giustizia della ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] quali le associazioni dei consumatori e quelle di difesadell'ambiente. Si tratta, infatti, di superare gli Carnelutti passò ad attribuire la formulazione della pretesa stessa al pubblico ministero, titolare dell'azione penale, che "entra nella lite ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] agitazione la città, vi concepì il progetto della Costituente italiana. Alla caduta del ministero Capponi il 26 ott. 1848, venne Niuno parlò di repubblica; tutti di pensare a difesa. Fu proposto accordare per più sollecite provvidenze autorità ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del noviziato. degli studi in sacra teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli ordini sacri, il C. nell'autore della bontà dell'assunto: la difesa dei poveri. Lo stesso giudizio si vorrebbe dare delle opere "predicabili ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] volenterosa, anche se poco convinta, difesadella codificazione giustinianea e dell'opera di Triboniano: un buon pretesto intervento sarà invece accantonata dal nuovo ministero. Pitt giudicava "superiori al prezzo della cosa" i mezzi necessari per ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] forza di Francia e Spagna unite e nella linea di difesa del Reno. Solo le colonie americane potevano essere in 2002, pp. 10, 215-242, 244, 252; Ministero dei beni e delle attività culturali, Soprintendenza per i beni architettonici, Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] la cura che il D. dedica alla difesadella immunità personale e del foro privilegiato degli sett. 1820, p. 1 (annunzio della morte); B. Pacca, Memorie storiche del ministero de' due viaggi in Francia e della prigionia..., Roma 1830, p. 405 ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...