Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] ’ democratica dello Stato, senza intaccarne le intangibili funzioni di regolazione e di difesa degli interessi sui ‘diritti subiettivi’ per conto della Commissione Forti istituita nel 1945 dal Ministero per la Costituente), consisteva nell’impegno ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 'inizio del sec. 9° il patriarca di Costantinopoli Niceforo nella sua difesadelle immagini (Antirrheticus, III, 3; PG, C, coll. 61-62 1975, nrr. 35, 66): le trentanove scene del Ministero e della Passione di Gesù in dodici tavole a più registri ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] teologi) dove più accanita era la difesadell'ortodossia cattolica e della costruzione politico-sociale che ne era scaturita della democrazia". All'inizio del 1797, con la nomina a vicario della diocesi di Ascoli, il Castiglioni tornava al ministero ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] più seriamente impegnati nella difesadell’ortodossia non solo contro la ministero sacerdotale intrapreso a partire dal novembre-dicembre 1788 al seguito di Devoti che, nominato vescovo di Anagni, lo aveva voluto con sé come vicario generale della ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] VII, in una lettera a Consalvi del 19 settembre difese la necessità di anteporre «i buoni ai pessimi» anche ’anno successivo in un volume (Memorie storiche del ministero de’ due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di S. Carlo in Fenestrelle, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] 'impegno scritto ad attenersi alle norme disciplinari e liturgiche del ministero pastorale; e l'indiculum iuramenti, cioè il testo del che, coscienti della propria forza, propugnavano un'azione più combattiva in difesa degli interessi spirituali ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] !) viene predicato o difeso in questa medesima Chiesa". Infine, la parte più sviluppata della lettera condannava ogni forma coniugato, doveva separarsi dalla moglie oppure doveva rinunciare al ministero; si tratta di una disciplina che a tre anni ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] del noviziato. degli studi in sacra teologia e della preparazione al ministero sacerdotale. Ricevuti gli ordini sacri, il C. nell'autore della bontà dell'assunto: la difesa dei poveri. Lo stesso giudizio si vorrebbe dare delle opere "predicabili ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] forza di Francia e Spagna unite e nella linea di difesa del Reno. Solo le colonie americane potevano essere in 2002, pp. 10, 215-242, 244, 252; Ministero dei beni e delle attività culturali, Soprintendenza per i beni architettonici, Comune di Perugia ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] la fervente difesadella dottrina cattolica. Entrato nelle grazie di G. Bertieri, noto esponente della scuola agostiniana sezione del ministero, che si occupava di istruzione sacra, seminari, disciplina, polizia del clero e delle corporazioni ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture a cui lo Stato conferisce e delega...