FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] CVII (1956), pp. 153-159; Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, fasc. personale U. Forti; Commissione per studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato, Relazione all'Assemblea costituente, I, Roma 1946; Presidenza ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] ma fu impegnato a Roma. Creò la direzione generale dell'Ufficio per le relazioni culturali con l'Estero presso il ministerodellaPubblicaIstruzione; recuperò le biblioteche dell'Istituto archeologico germanico e la Hertziana di Roma, occultate ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , Napoli 1922, p. 87; F. Pfister, La Scuola di Posillipo, in Bollettino del MinisterodellaPubblicaIstruzione, 1925-26, p. 164; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, p. 688; M. Biancale ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] civica d'arte moderna), dipinto ammirato dalla critica e dal pubblico per le idealità politiche di cui si faceva simbolo, premiato con medaglia d'oro dal ministerodellaPubblicaIstruzione e acquistato dal Municipio di Palermo. Sempre nel 1897 il ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] per il quale sarebbe stato insignito, nel 1954, della medaglia d'oro dei benemeriti della cultura e dell'arte.
Nel periodo 1944-45 riprese la sua attività presso il ministerodellaPubblicaIstruzione, e in questa fase di transizione venne avanzata ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] , Mss. it., cl. X, 431 (=11741: il L. a Teza). Roma, Arch. centr. dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Personale, b. 1143; Dir. gen. istruzione superiore, fascicoli pers. dei prof. ordinari, II vers., serie I, b. 79.
Necrologi: Giorn ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] del G. si ricordano i sei grandi mosaici pavimentali per la fontana luminosa nel piazzale d'ingresso al pubblico per il palazzo degli Uffici dell'E42.
Per il ministerodellaPubblicaIstruzione progettò con E.B. La Padula e M. Romano la grande Mostra ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] scriveva, sempre nel novembre 1874, il sindaco di Firenze al Bonghi (Roma, Arch. centrale dello Stato, MinisterodellaPubblicaIstruzione, Istruzione superiore, arch. di deposito, 1860-80, fascicolo personale Govi, Gilberto).
Frattanto nel 1872 era ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] e i licei d'Italia, peregrinazione nella quale il B. denunciò un'intenzione persecutoria da parte del ministerodellaPubblicaIstruzione, come risposta alle proprie violente critiche, manifestate in varie occasioni, ai metodi, ai programmi, ai ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] 1907, con la vetrata intitolata a S. Francesco, prese parte al concorso nazionale promosso dal ministerodellaPubblicaIstruzione per le nuove vetrate della basilica di S. Paolo a Roma, che dovevano sostituire quelle distrutte dall'esplosione di una ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...