BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] -1923), Roma 1983. Altri documenti, relativi all'attività universitaria, sono conservati presso la facoltà di lettere di Torino. Non è ancora possibile consultare il fascicolo personale custodito nell'Archivio del ministerodellaPubblicaIstruzione. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] analfabetismo in Italia" (Grossi).
Nel 1953, per raggiunti limiti di età, lasciò il ministerodellaPubblicaIstruzione ed entrò nella consulta del Centro didattico nazionale scuola elementare, dove fu a lungo vicepresidente; come tale partecipò alla ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministerodellaPubblicaIstruzione. Poco più di [...] differenziale di attrazione esercitato dalle singole università. Attraverso ricerche sull'istruzione media (Lo sviluppo dell'istruzione media nell'ultimo ventennio, in Annali dellaPubblicaIstruzione, Istituti medi e superiori, I[1924], pp. 7-29 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] facoltà di scienze la scuola di magistero in matematica che fu poi approvata dal ministerodellaPubblicaIstruzione nel 1906, e fu fra i fondatori della Biblioteca della scuola di magistero, destinata a diventare l'attuale Biblioteca di matematica ...
Leggi Tutto
CONTI, Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] Guerra in qualità di insegnante nel Collegio militare di Roma. Ritornato nell'ottobre 1920 nei ruoli del ministerodellaPubblicaIstruzione, venne assegnato al liceo "Michelangiolo" di Firenze dove rimase in servizio fino alla morte, avvenuta il 3 ...
Leggi Tutto
CUA, Antonio
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Saucci di Taverna (Catanzaro) da Antonio e Rosa Riccelli il 4 ag. 1819. Dopo gli studi medi compiuti in Calabria, per le eccezionali doti d'intelligenza [...] a tutto il 1883, sia per la progettazione sia per la direzione dei lavori.
Per incarico del ministerodellaPubblicaIstruzione eseguì numerose ispezioni didattiche presso scuole private che chiedevano il pareggiamento e le sue obiettive relazioni ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] di S. Silvestro de Capite (Roma 1899 e 1900), ricevette, nel 1901, dal ministerodellaIstruzionepubblica l'incarico di condurre uno studio sui monasteri di Subiaco, pubblicato, per quanto riguarda la sua parte, nel 1904. E, via via, pur rimanendo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] Giulia, prima fra tutte la pubblicazionedella Collezione Barberini di antichità prenestine viaggi di istruzione. Contemporaneamente il della prima età cristiana e quindi del Rinascimento, che non vide mai la luce perché a lungo bloccato dal ministero ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dic. 1886, nella discussione sul bilancio dellaPubblicaIstruzione, con un discorso sull'insegnamento tecnicodi cui ministerodelle Finanze una commissione dal C. presieduta, o la riforma della legge sulle derivazioni e gli usi delle acque pubbliche ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] morale con r.d. 20 giugno 1920 a firma di B. Croce, ministro dellaPubblicaIstruzione nell'appena costituito ministero Giolitti, l'istituto diverrà l'ente promotore dell'ateneo cattolico. Il 2 apr. 1919 il G. aveva iniziato le pratiche per ottenere ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
ministero
ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva già in latino), servizio, prestazione...