Giurista e avvocato (Tricesimo, Udine, 1889 - Roma 1972). Professore di diritto commerciale nelle univ. di Urbino (1915), Sassari, Trieste, Pavia, Padova, Roma (1936). Già deputato al parlamento e componente [...] commissione parlamentare per la riforma dei codici, sottosegretario di stato al ministerodelleCorporazioni (1932-37). Socio nazionale dei Lincei (1967). Opere principali: Il contratto di trasporto (2a ed., 1935); Scritti giuridici (3 voll., 1936 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] In Italia è stata costituita di recente, presso il Ministerodella giustizia, una commissione per la raccolta degli usi giuridici raccolte di consuetudini, dai numerosi statuti o brevi dellecorporazioni ai quali si aggiunsero più tardi gli statuti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] organi periferici sono i Comitati provinciali del turismo, che si costituiscono in base ad accordi tra il Ministerodellecorporazioni, il Commissariato e i prefetti e che si occupano dei problemi turistici provinciali.
A questa attività multiforme ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] al governo dalla legge 3 aprile 1926 e dalle relative norme d'attuazione. Presso il Ministerodellecorporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale dellecorporazioni (r. decr. 2 luglio 1926, n. 1131; r. decr. 14 luglio 1927, n. 1347; legge ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] sotto pena di nullità (art. 37), e deve essere trascritto nell'Ufficio della proprietà intellettuale, già annesso al ministerodell'Economia nazionale e ora al ministerodelleCorporazioni (articoli 51 a 54, v. anche articoli 12 e 13 del regolamento ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] generali, i quali vengono approvati dal Ministerodellecorporazioni nel concedere l'autorizzazione all'esercizio, determinano minutamente la misura della responsabilità del magazziniere, l'entità della mercede, gli obblighi del deponente, i ...
Leggi Tutto
RIASSICURAZIONE
Tullio Ascarelli
. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] controllo parallelo a quello costituito per le imprese assicuratrici; nell'art. 57 si soggiunge che le imprese assicuratrici debbono comunicare al Ministerodellecorporazioni le riassicurazioni e le cessioni di portafoglio da esse stipulate e che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] stipulato il contratto.
Si tenga infine presente che Messina fu anche uno dei consulenti contattati dal ministerodelleCorporazioni durante l’elaborazione della Carta del lavoro (R. De Felice, Mussolini, 1° vol., Mussolini il fascista, t. 2, L ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] 'E. ebbe incarichi nella pubblica amministrazione. Nel 1936 venne nominato dal ministerodelleCorporazioni membro supplente della commissione centrale per l'esame delle domande d'iscrizione nell'elenco dei produttori e commercianti di marmi, graniti ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tassazione e a un rigoroso controllo da parte del Ministerodella giustizia, mentre scioglie gli ordini religiosi i cui anfore del Testaccio, le stationes dei navicularî del piazzale dellecorporazioni di Ostia, e numerose iscrizioni oltre che di Roma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...